Tempo di lettura stimato: 11 min

Supra Pro – adesivi ultrasicuri per il packaging alimentare.

La sicurezza dell’imballaggio alimentare e il confezionamento.

Come già ripercorso in un precedente articolo pubblicato sul nostro blog, la sicurezza dell’imballaggio alimentare è un tema che sta divenendo sempre più importante all’interno del settore del packaging. Non solo per ragioni legate esclusivamente alla contaminazione ed alla salvaguardia del consumatore ma anche perché la legislazione in materia è in fase di evoluzione ed è sempre più stringente.

Per la realizzazione delle confezioni dei prodotti alimentari vengono utilizzate numerose materie prime, tra cui, ad esempio, cartoncino, inchiostri e adesivi. Oltre al processo di trasformazione dei supporti per la realizzazione degli imballi in sé è anche importante citare il processo cosiddetto di “confezionamento”, ovvero la fase finale della produzione nella quale l’alimento viene riposto nelle confezioni e quest’ultime vengono chiuse.

Supra Pro - adesivi e sicurezza alimentare

Questo secondo processo ha le sue caratteristiche ed utilizza altre materie prime specifiche. Tra queste, una che senz’altro è fondamentale, sia in termini di prestazioni che di sicurezza di non contaminazione, è l’adesivo. L’adesivo, quindi, svolge una funzione molto importante sia nel processo di realizzazione delle confezioni e sia nel processo di confezionamento, poiché garantisce la realizzazione di soluzioni di packaging determinate e poiché ne permette la loro chiusura. Prendendo come esempio una confezione di pasta in cartoncino, l’adesivo è indispensabile sia per unirne insieme i lembi e dare tridimensionalità all’astuccio e sia, una volta riempita, per chiuderne le due parti, inferiore e superiore.

Si comprende facilmente, quindi, che è importantissimo che l’adesivo utilizzato abbia un potere incollante elevato, al fine di evitare dispersioni e limitare l’ingresso dell’aria nella confezione. Allo stesso tempo, però, oltre alle prestazioni, l’adesivo deve essere formulato in maniera tale da evitare che rilasci sostanze tossiche nell’alimento e che sia, in questo, conforme alla normativa sui Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA).

La normativa vigente e la dichiarazione di conformità dell’adesivo.

Il sito del Ministero della Salute definisce i Materiali ed Oggetti a Contatto con Alimenti come:

quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola recipienti e contenitori, macchinari per la trasformazione degli alimenti, materiali da imballaggio etc.). Con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con l’acqua ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico.

Tale definizione fa subito comprendere come il campo di applicazione della legislazione Europea ed Italiana in materia sia molto ampia. Infatti, leggendo l’Allegato I del “Regolamento (CE) N. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari” – principale riferimento normativo europeo sull’argomento – troviamo la lista di tutti i materiali che potrebbero essere regolamentati da misure specifiche e tra questi si trova anche l’adesivo, oltre al cartoncino, gli inchiostri, le materie plastiche, il vetro e tanti altri materiali usati nel food packaging.

In Europa al momento non vi è una legislazione specifica riguardante i soli adesivi ma, come già menzionato, si applicano tutte le norme presenti nel Regolamento 1935/2004 così come anche quelle presenti nel “Regolamento sulle buone pratiche di fabbricazione GMP (CE) n. 2023/2006”.

L’articolo 3 del Regolamento 1935/2004 stabilisce i Requisiti Generali di produzione dei MOCA e recita, al paragrafo 1:

I materiali e gli oggetti, compresi i materiali e gli oggetti attivi e intelligenti, devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, in condizioni d’impiego normali o prevedibili, essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:

a) costituire un pericolo per la salute umana;

b) comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; o

c) comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.

Dal testo di questo articolo, si comprende bene come il campo di applicazione delle norme sui MOCA sia estremamente ampio e che questi materiali debbano essere prodotti e trasformati in modalità, e a partire da materie prime, estremamente selezionate e controllate.

I successivi articoli, così come il già citato Regolamento GMP (CE) n. 2023/2006, stabiliscono una serie di misure relative alle sostanze che possono essere usate per i MOCA, insieme all’identificazione dei soggetti responsabili in tutta la filiera di produzione e trasformazione.

Un ulteriore articolo sul quale è opportuno soffermarsi è quello relativo alla “Dichiarazione di Conformità” al contatto con alimenti – Articolo 16 del Regolamento 1935/2004 –. Questo recita:

1. Le misure specifiche di cui all’articolo 5 prevedono che i materiali e gli oggetti cui esse si riferiscono siano corredati di una dichiarazione scritta che attesti la loro conformità alle norme vigenti.

Una documentazione appropriata è disponibile per dimostrare tale conformità. Detta documentazione è resa disponibile alle autorità competenti che la richiedano.

2. In difetto di misure specifiche, il presente regolamento non impedisce agli Stati membri di mantenere in vigore o adottare disposizioni nazionali relative alle dichiarazioni di conformità per materiali e oggetti.

Ne consegue che ogni materiale o oggetto che è destinato al contatto con alimenti deve, necessariamente, avere una dichiarazione di conformità che rispetti le leggi tanto europee quanto dei singoli stati membri. La dichiarazione di conformità, inoltre, deve essere disponibile su richiesta. Risulta, quindi, evidente che anche gli adesivi devono avere un documento scritto che ne attesti la conformità e che, essendo quest’ultima il frutto di analisi approfondite, riporti anche informazioni sulle componenti e sostanze usate per la produzione.

Supra Pro di Henkel: una gamma di adesivi ultrasicuri per l’imballaggio alimentare*

Oltre agli aspetti normativi e agli obblighi che ne scaturiscono di dichiarare la conformità dei MOCA al contatto con gli alimenti confezionati, un altro problema significativo del food packaging è quello legato alla possibile migrazione di olii minerali dagli adesivi.

Gli olii minerali sono divisi in due macro-categorie: i MOSH (Mineral oil saturated hydrocarbons – olii minerali idrocarbonici saturi) e i MOAH (Mineral oil aromatic hydrocarbons – olii minerali idrocarbonici aromatici). Questi olii sono presenti in alcune delle componenti di base degli adesivi hot-melt – quelli utilizzati per la produzione e la chiusura delle confezioni alimentari – e, soprattutto, i MOAH sono considerati pericolosi per la salute umana. Per questo motivo, attualmente, l’attenzione sia dei legislatori europeo e nazionali e sia dell’opinione pubblica stanno aumentando rispetto a questa tematica.

In linea con tali sviluppi, la Henkel, e nello specifico la sua divisione Adhesive Technologies, ha sviluppato una gamma di adesivi che, oltre ad essere estremamente performante, è anche ultrasicura per l’imballaggio alimentare.

Tra gli adesivi hot-melt, Henkel già offre una gamma di soluzioni idonee al contatto con alimenti, come ad esempio il Supra 60. Tuttavia, per poter garantire un livello di sicurezza e trasparenza ancora maggiore, la multinazionale tedesca ha investito in ricerca e sviluppo ed ha recentemente lanciato la gamma Supra Pro.

In più rispetto alla gamma Supra, la quale è comunque frutto di approfondite valutazioni e analisi ed è sicura per il contatto con alimenti, la gamma Supra Pro offre ancora maggiori garanzie e protezione per l’imballaggio alimentare. Infatti, l’attenzione crescente già citata alla migrazione dei MOSH e dei MOAH nel food packaging ha spinto la Henkel a voler realizzare degli adesivi hot-melt ancora più sicuri.

Supra Pro - gamma completa

La gamma dei prodotti Supra e Supra Pro

Gli adesivi della gamma Supra Pro vengono forniti con una dichiarazione di conformità estesa e sono particolarmente indicati per i cibi cosiddetti sensibili. Tra questi ultimi rientrano: quelli che hanno una lunga shelf-life – stanno nell’imballaggio a lungo, anche 1-2 anni, e la migrazione di sostanze in questi casi potrebbe essere significativa –, quelli che contengono sostanze grasse, i cibi per bambini e particolarmente delicati, e quegli alimenti, inoltre, in cui la proporzione alimento-imballaggio implica quantità maggiori di adesivo, come ad esempio i cioccolatini confezionati.

Il primo passo per la realizzazione della gamma Supra Pro è stato il lavoro sulle materie prime. Queste sono state scelte dopo una lunga e attenta analisi a monte, ovvero rispetto a dei parametri molto restrittivi. Le caratteristiche formulative, infatti, dovevano risultare costanti nel tempo e il fornitore che non poteva garantire la costanza formulativa veniva escluso. Inoltre, insieme alle caratteristiche che garantissero la sicurezza alimentare, sono state scelte materie prime che garantissero performance necessarie per offrire una gamma di adesivi completa per tutte le applicazioni.

Il secondo passo è stato quello dell’analisi approfondita del prodotto finito, e nello specifico relativamente agli olii minerali (MOSH e MOAH). Negli adesivi hot-melt, infatti, non si può dichiarare che in fase di analisi non siano riscontrabili dei picchi riconducibili agli olii minerali, in quanto non è possibile escludere totalmente la presenza di composti chimici affini. E poiché gli olii minerali MOAH sono i più pericolosi, la gamma Supra Pro è stato concepita e sviluppata per ridurre al minimo possibile le componenti che in analisi danno picchi negli spettri dei MOAH.

Dopo numerose analisi di laboratorio, la Henkel ha potuto dimostrare per tutta la gamma Supra Pro che anche se vengono rilevati dei composti chimici che sono nello spettro dei MOAH, questi non sono veri MOAH ma sono errori analitici. In quanto tali, sono stati calcolati e minimizzati per offrire una valutazione di worst-case scenario disponibile per il cliente, per garantire che anche se l’adesivo Supra Pro viene applicato in una certa quantità, è sicuro che questi falsi MOAH non si ritroveranno nell’alimento.

Supra Pro - dichiarazione estesa

Supra Pro – la dichiarazione di conformità estesa rispetto alla gamma Supra attuale

La Henkel garantisce, nella dichiarazione di conformità estesa offerta con la gamma Supra Pro, che applicando la quantità di adesivo massima indicata per kg di alimento confezionato, l’imballo sarà sicuro, anche rispetto ai MOAH. Inoltre, questo elemento offre la garanzia che mantenendosi al di sotto di tale quantità per kg di alimento, l’azienda che sta utilizzando un prodotto della gamma Supra Pro non deve fare analisi ulteriori sui MOAH per l’adesivo. I test di migrazione, infatti, sono stati svolti in casa da Henkel, utilizzando un simulante alimentare. Questo significa che gli utilizzatori di questi adesivi, che li usino attenendosi alle indicazioni della dichiarazione di conformità, non devono fare ulteriori test per questa materia prima e ciò si traduce in un risparmio economico.

Henkel afferma quindi che i falsi-MOAH trovati nella fase di analisi sono semplicemente degli errori analitici e garantisce di poter dimostrare che tali adesivi siano totalmente esenti da MOAH. Inoltre, la Henkel è disponibile a collaborare con gli operatori che riscontrassero divergenze nelle loro analisi.

Infine, le prestazioni sono avanzate poiché l’applicazione risulta ancora più pulita. La sicurezza alimentare, quindi, si unisce a performance migliorate, grazie a materie prime sempre più selezionate, certificazioni e analisi.

I prodotti Supra Pro offrono agli operatori del settore del packaging alimentare, un’ulteriore gamma che completa un catalogo prodotti già ricco, per coprire un ulteriore settore di particolare rilevanza e per la quale è necessario un livello di attenzione in più.

* le informazioni contenute in questo paragrafo provengono dalla presentazione della gamma Supra Pro svolta da Henkel in data 04.12.2017.

Logo Henkel

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sugli adesivi hot-melt di Henkel