
Ogni anno, ciascuno di noi entra in contatto con almeno 8.000 imballaggi di cartone e cartoncino che contengono i prodotti alimentari che contengono i prodotti alimentari che consumiamo.
Far parte di questo sistema produttivo implica una scelta etica, che escluda ogni possibile scorciatoia e che metta al centro l’ambiente, il consumatore e la sua sicurezza.
Per questo, ci impegniamo quotidianamente a garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale di stampa e imballaggi.
Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 dell’Unione Europea stabilisce la massima quantità di sostanze che possono essere cedute dall’imballaggio di cartoncino all’alimento.
La migrazione di queste sostanze – inchiostri da stampa, adesivi, additivi, plastificanti, pigmenti, antiossidanti, residui di polimerizzazione, solventi e additivi – può causare contaminazioni chimiche e variazioni organolettiche degli alimenti con cui entrano in contatto.

Come garantirla?
Insieme ai nostri principali partner commerciali – Henkel e Sun Chemical – e alcuni dei più grandi brand nazionali e internazionali, come Nestlè e Barilla, vogliamo assicurarci che i materiali utilizzati negli imballaggi alimentari siano sottoposti a continui controlli per minimizzare il rischio tossicologico.

Desideri scoprire di più sui materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)?
Compila il modulo qui sotto per richiedere la tua copia della nostra brochure informativa.