Cesto di fragole all'interno di packaging in cartoncino

Ogni anno, ciascuno di noi entra in contatto con almeno 8.000 imballaggi di cartone e cartoncino che contengono i prodotti alimentari che contengono i prodotti alimentari che consumiamo.

Far parte di questo sistema produttivo implica una scelta etica, che escluda ogni possibile scorciatoia e che metta al centro l’ambiente, il consumatore e la sua sicurezza.

Per questo, ci impegniamo quotidianamente a garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale di stampa e imballaggi.

Perchè la sicurezza alimentare è importante?

Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 dell’Unione Europea stabilisce la massima quantità di sostanze che possono essere cedute dall’imballaggio di cartoncino all’alimento.

La migrazione di queste sostanze – inchiostri da stampa, adesivi, additivi, plastificanti, pigmenti, antiossidanti, residui di polimerizzazione, solventi e additivi – può causare contaminazioni chimiche e variazioni organolettiche degli alimenti con cui entrano in contatto.

Esempio di migrazione alimentare

Come garantirla?

Insieme ai nostri principali partner commercialiHenkel e Sun Chemical – e alcuni dei più grandi brand nazionali e internazionali, come Nestlè e Barilla, vogliamo assicurarci che i materiali utilizzati negli imballaggi alimentari siano sottoposti a continui controlli per minimizzare il rischio tossicologico.

SCARICA ORA IL FAC-SIMILE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per i MOCA
Copertina Brochure MOCA
Desideri scoprire di più sui materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)?

Compila il modulo qui sotto per richiedere la tua copia della nostra brochure informativa.

    (*)La SDR srl di Silvio Dello Russo utilizzerà l'indirizzo e-mail fornito attraverso questo modulo per rimanere in contatto con te e per inviarti articoli di approfondimento e contenenti le promozioni sui nostri prodotti. Per favore, spunta questa opzione per dare il tuo consenso, in conformità con la nostra informativa sulla privacy e per le finalità sopra descritte. Ricorda che puoi cambiare idea in ogni momento e disiscriverti semplicemente, cliccando sul link presente nel footer di una qualsiasi delle e-mail che ti inviamo o scrivendoci all'indirizzo marketing@sdr.bari.it. Tratteremo sempre i tuoi dati con rispetto.

    CARTA ETICA DEL PACKAGING

    Logo Carta etica del packaging

    SDR aderisce alla Carta di Edizioni Dativo (ItaliaImballaggio magazine), redatta dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e contenente i principi condivisi per progettare, produrre e utilizzare gli imballaggi in modo consapevole.

    1. Responsabile. È il packaging quando diventa responsabilità di tutti verso tutti: nella progettazione, nella produzione e nell’utilizzo.

    2. Equilibrato. È il packaging quando si propone con una giusta misura: quanto basta e quanto serve.

    3. Sicuro. È l’imballaggio sano e sicuro che protegge, in tutto il suo ciclo di vita, gli individui e le comunità.

    4. Accessibile. È l’imballaggio capace di proporsi in modo “facile” a chi lo utilizza.

    5. Trasparente. È il packaging che costruisce un rapporto immediato con il destinatario.

    6. Informativo. È il packaging che garantisce la miglior informazione, quella utile e necessaria.

    7. Contemporaneo. È il packaging che sa essere in costante relazione con la società della quale rappresenta i valori.

    8. Lungimirante. È il packaging che si pone in una corretta relazione con il proprio futuro.

    9. Educativo. È il packaging che, in quanto oggetto diffuso, sa farsi carico della propria funzione educativa.

    10. Sostenibile. È il packaging rispettoso dell’ambiente.

    Per maggiori informazioni, visita il sito https://fondazionecartaeticapackaging.org/.

    Call Now ButtonChiama Ora