Tempo di lettura stimato: 8 min
Quando i rifiuti diventano un valore.
Gli imballaggi flessibili combinano il meglio di molti tipi di materiali – come plastica, film, carta e alluminio – per creare imballaggi alimentari e non alimentari dotati di una serie di caratteristiche, quali freschezza, sicurezza, leggerezza, protezione effetto barriera e altro ancora. Questo packaging versatile, oltre a proteggere i prodotti, rallenta il processo di deterioramento del contenuto, riducendo così le emissioni di CO2 associate allo spreco di cibo. Tuttavia, queste soluzioni di imballaggio sono difficili da riciclare per come sono progettate, poiché spesso contengono due o più tipi di materiali diversi, i quali non possono essere restituiti a flussi separati di riciclo. Il risultato: materiali preziosi vengono persi dopo un singolo uso come imballaggio.
Nella sola Europa, ogni anno, i converter si trovano a dover fronteggiare una sfida di oltre un milione di euro di valore perso sotto forma di rifiuti industriali derivanti da imballaggi flessibili. Centinaia di migliaia di tonnellate di questi preziosi imballaggi vengono scartati ogni anno perché contenenti materiali nei film laminati che sono incompatibili con i processi di riciclo e quindi non possono essere recuperati in modo efficace.
Perdere questo valore sarà presto un ricordo del passato: in qualità di leader nelle soluzioni adesive e di rivestimento per imballaggi e beni di consumo, Henkel è impegnata nella transizione verso un’economia circolare. Il recente investimento strategico dell’azienda in Saperatec, lo specialista del riciclo con sede in Germania, sottolinea il ruolo pionieristico di Henkel nel supportare soluzioni sostenibili che vanno aldilà degli adesivi e i rivestimenti. La tecnologia brevettata di questa start-up offre una soluzione proprio dove l’industria ne ha più bisogno: nella separazione dei materiali incompatibili all’interno dei laminati flessibili.
Evitare che materiali preziosi diventino rifiuti.
“Dal mantenere freschi gli alimenti riducendo gli sprechi alimentari al garantire la sicurezza degli alimenti stessi, fino al rendere possibile la lotta alla contraffazione per i prodotti farmaceutici e medici, gli imballaggi flessibili svolgono un ruolo vitale per i consumatori di tutto il mondo”, afferma Tilo Quink, Global Head of Henkel’s Packaging Adhesives business. “Gli imballaggi flessibili sono letteralmente salvavita ma gli attuali processi industriali comportano anche la perdita di preziose materie prime che diventano scarti di produzione. Come fornitore di questo settore, abbiamo la responsabilità di sviluppare nuove soluzioni per consentire ai nostri clienti di essere più sostenibili e di recuperare valore dagli scarti che generano.”
Henkel ha iniziato a collaborare con Saperatec nel 2016, con l’obiettivo di sviluppare e migliorare adesivi riciclabili personalizzati. Questa collaborazione ha portato alla creazione di adesivi su misura che hanno portato a una migliore qualità di output delle materie prime secondarie all’interno della tecnologia di Saperatec. A seguito di questo investimento, Henkel ha continuato ad espandere e ottimizzare questa gamma di prodotti. Insieme a Henkel, Saperatec offre oggi ai produttori una tecnologia di riciclo innovativa ed economica che consente di reintrodurre gli scarti di produzione costituiti da polietilene (PE), alluminio e polietilentereftalato (PET) nel ciclo delle materie prime, anche grazie al giusto design dell’adesivo.
“Sulla base della nostra pluriennale esperienza nel settore degli imballaggi flessibili, sviluppiamo adesivi per laminazione dotati dei più alti standard di sicurezza alimentare, prestazioni ed efficienza”, afferma Helga Garmann, Product Development Loctite Liofol Europe. “I nostri adesivi per il processo Saperatec combinano tutte queste caratteristiche con una proprietà di separazione ottimizzata”.
Come funziona?
Un processo a base liquida separa l’uno dall’altro senza disintegrarli i diversi strati del laminato. I singoli strati (PE, alluminio e PET) vengono smistati dopo il processo di separazione e reintrodotti nella catena del valore come materiali di alta qualità che possono essere utilizzati per un’ampia varietà di applicazioni industriali. Un requisito importante per questo riciclo di alta qualità e altamente efficace di imballaggi flessibili è l’uso di adesivi ottimali.
Qual è il prossimo step?
Henkel sta sviluppando ulteriormente nuovi sistemi adesivi per migliorare il riciclo di altre strutture comuni di imballaggio flessibile. Ciò include adesivi dalle proprietà di riciclo ottimizzate e rivestimenti che sostituiscono gli strati in plastica negli imballaggi alimentari.
Una task per l’intero settore.
“In una nuova economia delle materie plastiche, la plastica stessa non diventa mai rifiuti o inquinamento”. Questo è al centro della New Plastics Economy, un’iniziativa guidata dalla Fondazione Ellen MacArthur. Oltre al suo impegno in questa iniziativa triennale, Henkel è anche membro fondatore di CEFLEX, un consorzio di oltre 100 aziende e organizzazioni che mirano a semplificare il riciclo degli imballaggi flessibili. La società è anche membro fondatore di The Alliance to End Plastic Waste e membro della Sustainable Packaging Coalition. L’economia circolare richiede un approccio olistico ed è realizzabile solo se le aziende di tutte le fasi della catena del valore lavorano insieme.
A proposito di Henkel.
Henkel opera a livello globale con un portfolio prodotti ben bilanciato e diversificato. La società detiene posizioni di leadership con le sue tre business unit, sia nel settore industrial che nel consumer, grazie a marchi affermati, innovazioni e tecnologie. La divisione Adhesive Technologies, operante nel settore del packaging e del confezionamento, è leader globale nel mercato degli adesivi, in tutti i segmenti del settore, in tutto il mondo.
Fondata nel 1876, Henkel vanta oltre 140 anni di successi. Nel 2017, Henkel ha registrato vendite per 20 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di circa 3,5 miliardi di euro. Henkel impiega oltre 53.000 persone in tutto il mondo: un team appassionato e altamente diversificato, unito da una forte cultura aziendale, uno scopo comune di creare valore sostenibile e valori condivisi. In qualità di leader riconosciuto nella sostenibilità, Henkel detiene posizioni di vertice in numerosi indici e classifiche internazionali.
Per ulteriori informazioni sugli adesivi Henkel: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.
A proposito di questo articolo.
Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Henkel ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.
L’originale è disponibile alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2019-10-23-when-waste-becomes-value-992386.


RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sulle tecnologie sostenibili di Henkel
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO