Tempo di lettura stimato: 5 min
La sostenibilità ambientale è un obiettivo che ha ormai guadagnato particolare rilevanza nelle agende politiche dei Paesi più industrializzati, e sempre più persone al mondo stanno maturando consapevolezza di quanto sia ormai necessario un cambio di rotta per poter salvaguardare il nostro pianeta.
La filiera del packaging è coinvolta in prima linea in questo processo di cambiamento e tantissime aziende, a partire dalle grandi multinazionali fino alle piccole imprese che operano sui mercati locali, sono alla ricerca di materiali che rendano i loro prodotti il più “green” possibile.
Nello specifico, il settore del food packaging ha l’obiettivo di cercare soluzioni ecosostenibili, capaci di sostituire la plastica monouso, l’alluminio o altri materiali difficilmente riciclabili e che ne riducano gli effetti dannosi per l’ambiente se non correttamente riciclati e dispersi in natura.
La carta, il cartoncino teso e microonda sono attualmente la scelta più indicata grazie alle loro caratteristiche di riciclabilità o compostabilità, e proprio a causa del loro crescente utilizzo negli imballaggi alimentari il settore sta registrando una forte crescita in Italia e nel resto del mondo.
Ma se fino a questo momento ci si è focalizzati sull’utilizzo di materiali riciclati, contenenti adesivi e additivi vari provenienti da molteplici fasi di lavorazioni, adesso l’attenzione è rivolta alla realizzazione di un prodotto finito compostabile che possa essere termoformato o incollato con adesivi compostabili.
Per l’industria alimentare in tutti i settori merceologici sono state sviluppate molteplici soluzioni di packaging in carta, come contenitori formati a caldo per prodotti da forno e prodotti freschi, astucci e vaschette incollate che trovano spazio nell’ortofrutta, fast-food e take-away, ma anche prodotti monouso termoformati (ad esempio bicchieri e piatti) e prodotti in cartoncino che hanno applicazioni che vanno da -40°C a +240°C e possono essere utilizzati nei forni sia microonde che convenzionali.
La cartiera Stora Enso ha a disposizione diverse linee di prodotti in carta, compostabili e termoformabili, con soluzioni rivolte sia a brand e aziende sia a contoterzisti e rivenditori di packaging.
L’obiettivo, dunque, è dare ai consumatori finali la possibilità di acquistare un packaging ecosostenibile, sicuro e certificato e allo stesso tempo performante, che sia “amico” dell’ambiente e proiettato verso un futuro più sostenibile.
A proposito di Stora Enso.
Parte della bioeconomia, Stora Enso è un fornitore leader di soluzioni rinnovabili per il packaging, di biomateriali, di costruzioni in legno e di cartoncino e carta a livello globale. L’azienda si ispira ad un principio secondo il quale tutto ciò che è fatto da materiali fossili oggi può essere fatto da un albero domani. Stora Enso ha circa 26.000 dipendenti in oltre 30 paesi. Le vendite nel 2017 sono state di 10 miliardi di euro. Per maggiori informazioni sui prodotti Stora Enso, visita la pagina https://www.sdrsrl.it/prodotti/cartularia-storaenso/.

Vuoi scoprire le soluzioni che più si adattano alle tue esigenze?
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE
sarai ricontattato da uno dei nostri esperti in carta e cartoncino che saprà darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.