Tempo di lettura stimato: 14 min
La legislazione globale e il tema della sostenibilità saranno centrali nella discussione sulla sicurezza alimentare per il 2019.
La sicurezza del packaging è un argomento importante per tutti gli operatori coinvolti lungo tutta la catena del valore nell’industria alimentare. È anche un campo complesso, in continua evoluzione, costantemente influenzato dall’innovazione tecnologica, dagli sviluppi del mercato e dalla sempre nuova legislazione. In qualità di leader del settore nel campo degli adesivi per imballaggi alimentari sicuri, gli esperti di Henkel si aspettano che due argomenti chiave influenzino fortemente la discussione sull’imballaggio alimentare sicuro nel 2019: gli effetti a livello globale della nuova legislazione sulla sicurezza alimentare nei diversi mercati regionali e le implicazioni dei cambiamenti nei materiali utilizzati per l’imballaggio con l’obiettivo di un packaging più sostenibile.
Nuove normative in Asia e in Europa per dare forma alle esigenze del mercato globale.
In Asia, il tema della sicurezza alimentare sta avendo sempre maggiore attenzione sia da parte del pubblico che dei legislatori. L’India ha recentemente introdotto nuove norme per regolamentare l’uso dei materiali per l’imballaggio per garantire standard di sicurezza alimentare più elevati. Evoluzioni nella legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti sono in corso anche in Cina. Quest’anno, il paese prevede di promulgare leggi che regolamentino specificatamente gli adesivi nell’imballaggio alimentare. In Giappone, il governo si è prefissato l’obiettivo di introdurre una legislazione sulla sicurezza dell’imballaggio alimentare entro il 2020. Secondo la Dr.ssa Monika Tönnießen, Manager Product Safety and Regulatory Affairs di Henkel, questo rappresenta una sfida in particolare per gli operatori globali come i brand owner internazionali: “data la crescente complessità della mappa mondiale relativa alla regolamentazione sulla sicurezza alimentare, un numero sempre maggiore di nostri clienti a livello globale ci sta contattando per soluzioni che li aiutino a soddisfare i più elevati requisiti internazionali di sicurezza del packaging dei loro prodotti, anche in prospettiva futura.” Continua: “oggi i marchi non possono permettersi di applicare standard diversi per i propri clienti nelle diverse regioni, anche per la praticità nel processo produttivo“.
In Europa, gli oli minerali nei materiali a contatto con alimenti hanno dato vita, da diversi anni, ad una discussione tra le autorità competenti, le organizzazioni non governative (ONG) e gli operatori del settore come associazioni e imprese. Attraverso la sua raccomandazione agli stati membri, pubblicata nel gennaio 2017, di monitorare la presenza di idrocarburi da olio minerale negli alimenti e nei materiali a contatto con gli alimenti, la Commissione Europea ha dato una spinta a questo dialogo. Lo scopo è quello di introdurre un quadro giuridico armonizzato e applicabile all’interno del proprio mercato. “Il discorso in corso riflette la complessità di questo problema: gli oli minerali stessi non sono sostanze chimiche chiaramente definite, ma miscele altamente complesse di diverse frazioni di idrocarburi con varie proprietà. Possono avere una varietà di fonti. Possono essere impurità derivanti dal confezionamento e dalla lavorazione degli alimenti, ma possono anche presentarsi mescolati ad idrocarburi sicuri e valutati come materie prime approvate per il contatto con gli alimenti. Ciò rende la valutazione, il collaudo e l’analisi della sicurezza uno sforzo altamente sofisticato“, spiega il dott. André Weiss, Manager Instrumental Analytics, Food Safety di Henkel. La sua collega Monika Tönnießen è d’accordo, aggiungendo: “Sullo sfondo di questa complessità, Henkel accoglie con favore l’approccio aperto della Commissione Europea, con l’obiettivo di garantire sicurezza per i consumatori, nonché trasparenza e chiarezza per l’industria. Il regolamento unilaterale nazionale porterebbe a una pletora di quadri giuridici complessi e sarebbe non ottimale per tutti i partecipanti“.
Nel complesso, la percezione di Henkel è che le autorità dell’UE stanno ora dando priorità alla regolamentazione dei materiali a contatto con gli alimenti in generale, anziché concentrarsi su sostanze specifiche come gli oli minerali. Monika Tönnießen spiega: “vediamo che i legislatori si stanno chiedendo: come impostare al meglio un quadro giuridico globale e armonizzato – dove sono necessari regolamenti aggiuntivi dedicati?” Secondo l’esperto di Henkel per la sicurezza dei prodotti e gli aspetti normativi, la proattività è la strada da seguire da parte dell’industria in questo periodo di transizione: “se tutti nella catena del valore si concentrano su ciò che può essere fatto per essere aderenti all’articolo 3 del regolamento (CE) n. 1935/2004 esistente, questo è già un grande passo in avanti verso un’efficace sicurezza e conformità con una legislazione futura.” Con le sue dichiarazioni di conformità alimentare complete, Henkel supporta i propri clienti in questo. Esse comportano analisi di vasta portata e offrono i più alti livelli di trasparenza.
Sostenibilità e sicurezza alimentare: una sfida crescente per la catena di approvvigionamento.
Nel 2018, nessun altro argomento ha dominato i dibattiti del settore del packaging più della sostenibilità, in particolare perché le materie plastiche monouso sono state messe al centro della discussione pubblica. A dicembre, il parlamento dell’UE ha elaborato una bozza di direttiva che ha aperto la strada a un ampio divieto di impiego di materie plastiche monouso e alla richiesta di quote di materiali riciclati più elevate. In quest’ottica, garantire approcci sostenibili nel packaging che soddisfino anche gli standard di sicurezza alimentare richiesti costituirà un argomento importante per l’intera catena del valore, secondo il Manager Instrumental Analytics for Food Safety di Henkel André Weiss: “la sostenibilità diventerà una caratteristica importante delle soluzioni di packaging sicure per alimenti.” Continua: “Per quanto riguarda la sostenibilità, ci sono tre approcci generali: la sostituzione delle materie prime, la riduzione della quantità di materiale utilizzato e la ricerca di approcci innovativi per il riciclo. In ogni caso, ciò ha implicazioni relativamente alla sicurezza alimentare nella catena del valore del packaging, poiché trattasi di un requisito di mercato non negoziabile, indipendentemente dalla tecnologia applicata.”
Un esempio delle conseguenze pratiche della sostituzione dei materiali è il passaggio dalle cannucce in plastica a quelle in carta, poiché l’UE sta pianificando di vietarle nella sua zona di scambio. Per la loro produzione, queste cannucce richiedono adesivi specifici. “riceviamo numerose richieste dai nostri clienti nel mondo, con una crescente richiesta di tali adesivi del nostro catalogo“, dice Monika Tönnießen. “Questi clienti non cercano solo una soluzione sostenibile e sicura dal punto di vista alimentare come alternativa per il mercato europeo, ma mirano a estenderla a livello globale“, aggiunge.
Quando si tratta di ridurre l’uso di materiale, un approccio nell’imballaggio flessibile è la riduzione degli strati. “Diverse soluzioni come i sottili rivestimenti barriera devono assumere le funzionalità di sicurezza alimentare altamente efficaci precedentemente ottenute dall’imballaggio multistrato multi-materiale con queste proprietà“, spiega André Weiss. Anche qui, Henkel offre ai suoi clienti soluzioni adeguate e investe in ulteriore sviluppo.
Inoltre, Henkel promuove l’innovazione nel riciclaggio degli imballaggi flessibili. Insieme al provider di tecnologia Saperatec, Henkel ha sviluppato una soluzione per separare i singoli strati, rendendo possibile il loro riciclo. “Per il riutilizzo negli imballaggi alimentari, dobbiamo assicurarci che questi materiali siano privi di residui che potrebbero migrare negli alimenti“, afferma André Weiss.
Complessità gestibile: porta a maggiore sicurezza e sostenibilità.
“Le sfide per l’industria del packaging – a partire da una maggiore complessità nella legislazione globale o da nuove esigenze in materia di sostenibilità – continueranno a guidare il cambiamento e la necessità di nuove soluzioni“, conclude Monika Tönnießen. “Tuttavia, se affrontate con dedizione e il supporto di un partner globale forte come Henkel, divengono gestibili. In definitiva, stiamo contribuendo a creare imballaggi più sostenibili e sicuri per i nostri consumatori“.
Per mantenere i propri clienti informati sullo stato e sugli sviluppi più recenti, nonché fornire approfondimenti fondamentali in questo campo, gli esperti senior di Henkel nel settore dell’imballaggio alimentare sicuro ospiteranno un’ampia serie di webinar dedicati nel corso dell’anno. Il calendario di webinar completo con dettagli su date, argomenti e modalità di iscrizione è disponibile qui: www.packaging.henkel-adhesives.com/webinars. I webinar sono un elemento chiave dell’iniziativa Food Safe Packaging dell’azienda (www.henkel.com/foodsafety).
Preparati a soddisfare i mutevoli requisiti globali di sicurezza alimentare.
A livello globale, la regolamentazione sulla sicurezza alimentare sta diventando sempre più complessa. Per l’industria del packaging, ciò significa che la garanzia di implementare le misure di sicurezza alimentare che soddisfano i requisiti necessari continuerà a rappresentare una sfida chiave per il 2019. Come leader di mercato nel settore delle soluzioni adesive ad alto impatto per l’industria dell’imballaggio, Henkel si è impegnata a condividere, con i suoi partner industriali, le sue conoscenze del vasto e complesso settore dell’imballaggio alimentare sicuro.
Questo è il motivo per cui gli esperti senior di Henkel per l’imballaggio alimentare sicuro ospiteranno una serie di webinar dedicati su questo argomento nel corso dell’anno. Questi webinar forniranno informazioni preziose su argomenti di regolamentazione, come ad esempio “Fondamenti di legislazione globale per gli adesivi a contatto con alimenti”. Poiché gli oli minerali continuano a dominare la discussione nel settore, in particolare in Europa, Henkel offrirà nuovamente un webinar su “Componenti d’olio minerale negli imballaggi per alimenti: ciò che è necessario sapere sugli adesivi”. Analisi e test saranno trattati in seminari online come “Nozioni di base su risultati analitici di migrazione – Gli adesivi nell’imballaggio alimentare”, “Prove pratiche di migrazione di adesivi per laminazione” e “Test avanzati di migrazione per soluzioni di imballaggio sicure per alimenti”.
La serie di webinar inizierà il 13 marzo e si terrà in inglese. Il webinar sulle componenti d’olio minerale sarà offerto anche in versione tedesca il 9 ottobre.
“A livello globale, il quadro giuridico per la regolamentazione della sicurezza alimentare è in costante cambiamento. Questo è il motivo per cui il bisogno di informazioni nel settore e la condivisione di conoscenze aggiornate è molto forte“, spiega la Dr. Monika Tönnießen, Manager Product Safety and Regulatory Affairs di Henkel. “I nostri webinar sono rivolti a tutti i membri del settore coinvolti nella filiera del packaging alimentare, come i converter, brand owner e rivenditori.” I webinar offerti riflettono l’impegno di Henkel nell’ampliare la comunicazione sulla sicurezza dell’imballaggio alimentare e riunire una più ampia gamma di professionisti attivi in questo campo – da esperti come realizzatori di imballaggi, operatori di laboratorio e responsabili della sicurezza alimentare a generalisti come i plant manager delle aziende. La partecipazione ai webinar è gratuita per i partner Henkel e i clienti del settore.
I webinar sono un elemento chiave nell’iniziativa Food Safe Packaging di Henkel (www.henkel.com/foodsafety).
Comprendere l’adesivo nell’imballaggio alimentare.
L’International Life Sciences Institute (ILSI) ha, inoltre, pubblicato un documento completo dedicato agli adesivi per l’imballaggio alimentare, selezionando come co-autore la Dr. Monika Tönnießen, esperta di Henkel sulla sicurezza dei prodotti e sugli aspetti normativi, nel suo ruolo di rappresentante FEICA. Progettato per soddisfare le esigenze informative specifiche di coloro che lavorano nel settore dell’imballaggio, “Gli adesivi per applicazioni di imballaggio alimentare” fornisce preziose informazioni sugli adesivi nel packaging alimentare, la loro composizione e utilizzo. Contiene inoltre una sintesi della legislazione in materia di food contact e indicazioni su come valutare l’idoneità di un adesivo per applicazioni a contatto con alimenti. Il documento è disponibile gratuitamente (in lingua inglese, n.d.T.) qui: http://ilsi.eu/task-forces/food-safety/packaging-materials.
“Con questo documento, il nostro obiettivo è fornire a tutti gli operatori del settore una panoramica completa, autorevole e di facile comprensione relativamente agli adesivi nelle applicazioni di imballaggio alimentare. Offre loro indicazioni nella scelta dell’adesivo giusto per specifiche applicazioni“, afferma Monika Tönnießen, Manager Product Safety and Regulatory Affairs di Henkel. Il documento dovrebbe anche contribuire a migliorare la sicurezza alimentare, la Dr. spiega: “È ideale per educare gli utenti a valle del processo e gli utilizzatori finali, come anche i fornitori di materie prime, perché molti di questi non sono pienamente consapevoli delle concrete applicazioni delle loro materie prime – o più nello specifico se sono utilizzate in applicazioni a contatto con alimente“. Pertanto, la pubblicazione di questo documento riflette l’impegno di FEICA e di Henkel per il miglioramento continuo negli ambiti della salute e della sicurezza.
A proposito di Henkel.
Henkel opera a livello globale con un portfolio prodotti ben bilanciato e diversificato. La società detiene posizioni di leadership con le sue tre business unit, sia nel settore industrial che nel consumer, grazie a marchi affermati, innovazioni e tecnologie. La divisione Adhesive Technologies, operante nel settore del packaging e del confezionamento, è leader globale nel mercato degli adesivi, in tutti i segmenti del settore, in tutto il mondo.
Fondata nel 1876, Henkel vanta oltre 140 anni di successi. Nel 2017, Henkel ha registrato vendite per 20 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di circa 3,5 miliardi di euro. Henkel impiega oltre 53.000 persone in tutto il mondo: un team appassionato e altamente diversificato, unito da una forte cultura aziendale, uno scopo comune di creare valore sostenibile e valori condivisi. In qualità di leader riconosciuto nella sostenibilità, Henkel detiene posizioni di vertice in numerosi indici e classifiche internazionali.
Per ulteriori informazioni sugli adesivi Henkel a marchio Technomelt: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.
A proposito di questo articolo.
Questo articolo, sotto forma di diversi comunicati stampa pubblicati originariamente in Inglese sul sito internazionale di Henkel, è stato da noi realizzato traducendo e ripubblicando i vari contenuti.
Gli originali sono disponibili alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2019-01-30-be-prepared-to-meet-changing-global-food-safety-requirements-905926 ed alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2019-02-19-global-legislation-and-sustainability-will-shape-the-food-safety-discussion-in-2019-911976.
La sezione dedicata al documento sulla sicurezza alimentare co-redatto da ILSI e la Dr. Monika Tönnießen è stato originariamente pubblicato da Henkel, alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2019-02-07-understanding-adhesives-in-food-packaging-907638.


RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sulle tecnologie sostenibili di Henkel
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO