Tempo di lettura stimato: 13 min

Nick Coombes si trova a Oravais, dove una rinomata cartotecnica finlandese ha appena concluso un programma d’ investimento da €4m per aumentare l’efficienza della sua azienda.

Da SX a DX: Fredric Tidström (CEO Orapac), Amanda Ràmia (Marketing & Comunicazioni Koenig & Bauer Iberica), Jan Vesterberg (Tecnico Commerciale Convertec) e David Liginfer (Istruttore Service Koenig & Bauer Iberica)

Sopra da SX a DX: Fredric Tidström (CEO Orapac), Amanda Ràmia (Marketing & Comunicazioni Koenig & Bauer Iberica), Jan Vesterberg (Tecnico Commerciale Convertec) e David Liginfer (Istruttore Service Koenig & Bauer Iberica)

Situata sul Golfo di Botnia, a quasi-500 km a nord della capitale finlandese Helsinki, c’è una cartotecnica altamente efficiente, specializzata nella produzione di lito-lamine di imballaggi di cartone ondulato ad onda E e F. Fondata nel 1990  da Nils Lundgren e Pekka Lemberg. L’azienda attualmente appartiene ed è diretta dal dinamico imprenditore Fredric Tidström che, insieme a uno staff di 25 persone, lavora principalmente per mercati internazionali e clienti orientati all’export – la Finlandia, con i suoi 5.5 milioni di abitanti, non necessita di molti imballaggi.

Inizialmente, la produzione si basava solo su due macchine da stampa a due colori, prima di muoversi verso la produzione policromatica per soddisfare le esigenze di un mercato in cambiamento. Per quanto riguarda il cartone ondulato, nel 2005 e nuovamente nel 2013 scelse, per le lito-lamine, il produttore spagnolo IOBox – ma l’unico produttore di cui Orapac si fida ciecamente da anni è Iberica, dalla quale l’azienda ha acquistato ben cinque fustellatrici – l’ultima è stata una Ipress 106 K PRO, marchio Koenig & Bauer Iberica, entrata in produzione agli inizi del 2019.

L’Amministratore Delegato Fredric Tidström spiega, “Più del 90% della nostra produzione si basa sulle stampe offset laminate su cartone a onda E – le onde F e il cartoncino fanno il resto. Uno dei nostri principali requisiti, quindi, era disporre di una fustellatrice pesante e affidabile, capace di lavorare il cartone ondulato senza problemi. Inizialmente avevamo optato per la Iberica LM55, alla quale è seguita l’intera gamma. Direi che l’affidabilità e una straordinaria assistenza post-vendita sono state determinanti per la scelta dell’azienda, anche dopo aver esaminato attentamente quello che la concorrenza aveva da offrire. Anche la compatibilità delle attrezzature, conseguenza dell’avere due macchine dello stesso fornitore, e la familiarità dei comandi hanno avuto il loro peso.”

Operatore specializzato di Orapac, al lavoro sulla nuova Iberica 106 K PRO di Koenig & Bauer

La nuova Iberica Ipress 106 K PRO, per Orapac, sarà il primo acquisto sotto la bandiera di Koenig & Bauer

“Uno dei nostri principali requisiti, quindi, era disporre di una fustellatrice pesante e affidabile capace di lavorare il cartone ondulato senza problemi. Inizialmente avevamo optato per la Iberica LM55, alla quale è seguita l’intera gamma.” – FREDRIC TIDSTRÖM, A.D. ORAPAC

L’ultimo modello Iberica, il primo da quando Koenig & Bauer ha assorbito la casa di produzione spagnola, e le sue attrezzature si adattano perfettamente alla macchina precedente, la Speed 105 K, installata nel 2015. Entrambe hanno una stazione di pulitura e di separazione di pose. Basata su una tecnologia ben affermata, la Ipress 106 K PRO combina performance elevate, flessibilità e precisione di comando per una moltitudine di substrati. Inoltre, è equipaggiata con un mettifoglio automatico, tipico delle macchine da stampa Rapida di Koenig & Bauer, che assicura un allineamento perfetto sull’alimentazione. Il comando avviene tramite il touchscreen, che consente una messa a registro rapida, mentre la tavola mettifoglio statica riduce i tempi di fermo macchina.

Il registro laterale sulla nuova fustellatrice avviene tramite un sensore che legge il crocino di taglio, per allineare con cura il foglio e, senza un fermo macchina, permette di processare materiali diversi – ha anche un rilevatore incorporato per i fogli doppi. Quattro squadre frontali motorizzate sono controllate attraverso il touchscreen e c’è una regolazione micrometrica manuale per la posizione delle squadre laterali.

La macchina è equipaggiata con un telaio con sistema superiore Quick-Lock nelle unità di pulitura e separazione di pose, da usare con gli appositi accessori in dotazione. La sezione di consegna non-stop offre una produzione continua, con il suo sistema di cambio pallet automatico, che rimpiazza la pila completa con una pila vuota.

La nuova fustella Ipress si unisce alla Speed 105 K, installata nel 2015.

La nuova fustella Ipress si unisce alla Speed 105 K, installata nel 2015. La quinta Iberica tra i possedimenti di Orapac

Da un punto di vista storico, il passato di Orapac è piuttosto insolito. La Mirka, produttore internazionale di prodotti detergenti e attrezzatura per il mercato industriale, era piuttosto insoddisfatta dei suoi fornitori di imballaggi, quindi chiese ad Orapac se potesse fare di meglio. Questa cooperazione, quindi, è continuata e si è evoluta a vantaggio di entrambe le parti. Questo garantisce a Orapac di avere un business regolare e un flusso regolare di cassa, con la Mirka che dispone di una produzione di packaging affidabile in loco, compresa la possibilità di richiamo immediato dal magazzino adiacente.

Orapac, grazie alla sua lunga esperienza nella collaborazione, può sfruttare omogeneamente le proprie capacità per soddisfare le richieste di Mirka, compensando, così, anche alle oscillazioni stagionali della domanda.

“Non c’è dubbio che tra due aziende a conduzione familiare possa esistere una grande sinergia, che migliora lo svolgimento delle attività giornaliere. Inoltre, condividiamo un sistema ERP: i nostri computer, essendo interconnessi tra loro, ci permettono di mantenere le scorte ad un livello precedentemente concordato e di garantire le consegne dei lotti con un’accuratezza del 100%. Noi carichiamo nel magazzino congiunto e i loro mulettisti prelevano ciò che occorre quando occorre – il tutto è estremamente facile ed efficace” ha aggiunto Tidström.

A parte la Mirka, la maggior parte della produzione di Orapac è dedicata ai mercati industriali internazionali. Il settore bevande, ad esempio, mostra un volume d’affari in crescita, mentre le confezioni per alimenti contribuiscono al fatturato solo in minima parte. Secondo Tidström, le tirature tipiche sarebbero comprese tra i 1.000 e i 30.000 astucci pieghevoli, con una media di 3.000. “Si tratta di circa 1.000 fogli, ossia un pallet e mezzo. Ciò dimostra quanti cambi lavoro abbiamo per ogni turno. Qundi, la cosa essenziale è riuscire a preparare le macchine da stampa e le fustellatrici con semplicità e in tempi brevi,” ha spiegato.

Le onde E e F vengono prodotte localmente con una IOBox Expert 1450 con ondulatore. Capace di fare 200m/min, alimenta una IOBox MasterLam 1450/10, una linea di litolaminazione installata nel 2013. Con una grandezza foglio massima di 1600 x 1450mm (minimo 500 x 500mm), è in grado di produrre onde F, E, B e doppia parete a una velocità che può arrivare fino a 150m/ min. La linea ha una capacità di uscita di oltre 10,000 fogli/ora, a seconda del formato, e l’intervallo di grammatura va dai 90 ai 350.

La IOBox MasterLam 1450, installata nel 2013.

La IOBox MasterLam 1450, installata nel 2013, ha rimpiazzato una linea precedentemente installata nel 2005

I fogli stampati sono prodotti da una delle ultime fustellatrici ad alta velocità, a cinque colori con verniciatore, che è stata installata nel 2017. Le sue specifiche includono un numero di funzioni, tra cui il controllo centrale dal pannello touchscreen e un nuovo trasporto della pila del feeder, che mette un freno agli sprechi. Il risultato è un miglioramento della produttività e della qualità di stampa, oltre a un ulteriore abbassamento dei costi di produzione.

“Orapac è uno dei nostri primi clienti. Veder crescere e prosperare la sua attività, è davvero gratificante.” – CARSTEN JENSEN, A.D. CONVERTEC

Non è una coincidenza che sia l’Iberica che l’IOBox abbiano lo stesso distributore da sempre. Convertec, con sede a Partille, Svezia, ha più di 30 anni di esperienza come distributore di soluzioni per la stampa e di conversione per l’industria grafica nordica, e rappresenta molti leader internazionali che producono cartone, imballaggi flessibili ed etichette.

A parlare per l’azienda, ci pensa l’Amministratore Delegato Carsten Jensen: “Noi rappresentiamo soprattutto i nostri clienti, sia come agenti sia come distributori. Con un’ampia rete di contatti, ottime relazioni e un portfolio completo, offriamo soluzioni che vanno incontro ai bisogni e agli obiettivi dei nostri clienti e siamo felici di aver sviluppato una così lunga relazione lavorativa con Iberica, che ora continua anche sotto la gestione di Koenig & Bauer. Orapac è uno dei nostri primi clienti. Veder crescere e prosperare la sua attività, è davvero gratificante”.

Come prossimo passo, si intende migliorare il flusso di lavoro di Orapac con un sistema logistico. La produzione, infatti, è sita in una vecchia fattoria del 1760 che alloggiava una fabbrica tessile nel XIX secolo. Questo tipo di edificio comporta la presenza di strutture a vari piani con numerosi piloni, che rendono l’ambiente alquanto frammentato, visto che le fustelle devono stare al pianterreno.

“Oggi riusciamo a produrre in un solo turno quello che prima producevamo in due. Questo è progresso, e ci dimostra cosa può fare una nuova tecnologia” – FREDRIC TIDSTRÖM, A.D. ORAPAC

Tidström ha bisogno di trovare un modo per rendere i processi automatizzati, così da dare ai dipendenti più tempo per svolgere mansioni più produttive. L’ultima macchina offset è stata installata in un edificio adiacente: questa è la prima volta che, a Orapac, la stampa e la conversione sono state collocate separatamente.

Diversi tipi di packaging progettati e assemblati da Orapac

Alcuni tra i svariati modelli di packaging progettati e assemblati da Orapac

“Sappiamo bene che il modo in cui poggiano i fogli sui pallet influisce sulla performance delle macchine di produzione a valle. Per questo, impiliamo 24-36 ore dopo la stampa e, prima della fustellatura, cerchiamo di mantenere l’umidità massima al 20 %. Se si può controllare la qualità in entrata, si migliora la consistenza della qualità in uscita, ed è proprio per questo che abbiamo investito tantissimo in umidificatori e altre attrezzature, con lo scopo di mantenere costanti i parametri di umidità nell’ambiente di produzione – cosa non semplice in un edificio vecchio!” ha commentato.

L’impianto di Oravais attualmente opera su un unico turno, cinque giorni a settimana e, secondo Tidström, ciò è stato reso possibile dall’efficienza supplementare delle due nuove fustellatrici e della nuova macchina da stampa. “Oggi riusciamo a produrre in un solo turno quello che prima producevamo in due. Questo è progresso, e ci dimostra cosa può fare una nuova tecnologia”, ha detto.

Vincitori del premio A WorldStar Packaging per il loro design innovativo e conveniente in termini di costi dei prodotti Vieser One, questo premio mette in evidenza la capacità di Orapac di passare dalla progettazione alla consegna in breve tempo. Questo prodotto di drenaggio industriale necessitava di una confezione che fosse semplice da assemblare, attraente e permettesse ai clienti di toccare il prodotto, per verificarne la qualità. Questo imballaggio, oltre ad aver fatto vincere all’azienda un premio, ha fatto aumentare significativamente le vendite di Vieser One.

Design innovativo di Vieser One, vincitore del premio A WorldStar Packaging

Prodotto premiato: una confezione per la Vieser One

L’imballaggio in questione è solo uno dei tanti design intelligenti che l’azienda ha creato nel corso degli anni per i prodotti industriali, che richiedono un processo produttivo differente rispetto a quelli usati per i prodotti di consumazione, come il cibo.

Osservandola dall’esterno, non v’è alcun dubbio che la Orapac sia ben posizionata nel settore e sia guidata in modo professionale, sebbene con un rapporto un po’ insolito e proficuo con il suo maggior cliente. Tidström ha sapientemente individuato una nicchia sfruttandone le chance. Qualsiasi altra azienda di queste dimensioni avrebbe qualche riserva, se dovesse operare un investimento di 4 milioni di euro.

La Orapac sfrutta appieno le possibilità offertele da una sua posizione economica singolare e, inoltre, dispone di capacità di diversificazione delle attività in altri mercati. – anche se, siatene certi, saranno anche loro di nicchia.

A proposito di Koenig & Bauer.

Koenig & Bauer è il secondo produttore al mondo di macchine da stampa con la più ampia gamma di prodotti del settore. Per 200 anni, l’azienda ha supportato gli stampatori con tecnologie innovative, processi su misura e una vasta gamma di servizi. Il catalogo spazia dalla stampa di banconote, agli imballaggi di cartone, film, metallo e vetro, fino alla stampa di libri, display, codifica, riviste, pubblicità e giornali. Offset a foglio e a bobina, flessografia, offset senz’acqua, intaglio, perfezionamento simultaneo e serigrafia o getto d’inchiostro digitale – Koenig & Bauer è di casa praticamente in tutti i processi di stampa ed è il leader di mercato in molti di essi. Nell’esercizio 2016, i circa 5.500 dipendenti altamente qualificati in tutto il mondo hanno generato vendite per oltre 1,2 miliardi di euro.

A proposito di questo articolo.

Questo articolo è tratto dalla ristampa della rivista di Maggio/Giugno 2019 dell’Industra del Cartone Pieghevole.

Sito web: https://www.thepackagingportal.com/.

Rapida RDC 106
Logo Koenig & Bauer

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sulle macchine da stampa,
le fustellatrici e le piega-incolla della famiglia Koenig & Bauer