Tempo di lettura stimato: 11 min

Pulito e sicuro: come migliorare la sicurezza e la qualità nella produzione di imballaggi.

Nella produzione di packaging, la manutenzione regolare delle macchine è fondamentale per garantire la sicurezza del prodotto e dell’operatore, migliorare l’efficienza e garantire la massima qualità. Poiché gli adesivi sono componenti chiave per diverse tipologie di produzione di imballaggi, vale la pena dare un’occhiata più da vicino a come ottimizzare la manipolazione degli adesivi e la corrispondente manutenzione dei fusori. Nella nostra intervista, Philippe Cordier, Head del Servizio di Assistenza Tecnica ai   Clienti della divisione End of Line Packaging Adhesives di Henkel, condivide le sue conoscenze su misure e mezzi per aumentare la sicurezza e le prestazioni, i quali possono anche poi portare a ridurre i costi di produzione.

Philippe Cordier: Head del Servizio di Assistenza Tecnica ai Clienti della divisione End of Line Packaging Adhesives di Henkel

Philippe, in base alla tua esperienza, quale consiglio daresti ai clienti in merito all’utilizzo quotidiano degli adesivi per il packaging per garantire la migliore qualità e sicurezza degli imballaggi?

Ridurre i rischi e prevenire i problemi fin dall’inizio – è questo, a mio parere, il modo migliore e più conveniente per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto nel settore del packaging. Una routine di manutenzione proattiva della macchina è fondamentale per questo. Anche la scelta dell’attrezzatura giusta e della corretta tecnologia hot-melt è importante.

Che cosa fa parte di tale routine di manutenzione proattiva? C’è qualcosa che è possibile fare per aumentare la sicurezza delle operazioni e delle confezioni prodotte che non implica una preparazione costosa o l’uso di risorse aggiuntive?

Sì, c’è, assolutamente. Nella mia esperienza, ogni Line Manager può implementare cinque misure per un effetto positivo immediato:

  • Misura numero uno: la manutenzione proattiva inizia assicurandosi che l’hot-melt sia sempre conservato in contenitori chiusi. Questo protegge l’adesivo dalla contaminazione, ad esempio da polvere, fibre di cartoncino o acqua. Anche se le particelle contaminanti, quando si guarda nel sacco contenente l’adesivo, non sono visibili, non devono comunque essere ignorate; queste, infatti, causano problemi di qualità dopo che l’adesivo è stato sciolto in caldaia.
  • Misura numero due: se la caldaia viene riempita manualmente, utilizzare sempre un misurino di metallo o di plastica pulito. L’adesivo fuoriuscito non deve mai essere rimesso nei contenitori o nella caldaia stessa: ciò significherebbe un rischio di contaminazione.
  • Misura numero tre: per una migliore incollatura, rabboccare costantemente la caldaia e riempirla regolarmente. Ciò aiuta a minimizzare le variazioni di temperatura dell’adesivo e ne migliora l’adesione. Assicurarsi inoltre che la caldaia contenente l’hot-melt non sia sovraccaricata.
  • Misura numero quattro: usare la modalità stand-by, nel caso in cui la linea di produzione non sia programmata per essere operativa per un periodo superiore a quattro ore. Ciò aiuta a prevenire la degradazione e garantisce che l’unità di fusione sia disponibile quando necessario. In caso di arresto superiore a 72 ore, è preferibile, invece, spegnere l’unità di fusione.
  • E infine: controllare il peso dello strato di rivestimento e il posizionamento delle perline adesive; ciò contribuirà ad eliminare l’accumulo di adesivo nella macchina. Garantisce inoltre che l’eccesso di adesivo non venga applicato al materiale di imballaggio.

Se si seguono queste semplici regole, sarà necessario pulire e manutenere le macchine meno frequentemente. Inoltre, sarà prolungata la durata delle diverse componenti della macchina. Sebbene non si possano evitare completamente le procedure di pulizia, è possibile in questo modo ridurle notevolmente.

Diamo un’occhiata più da vicino alle procedure di pulizia stesse. Qual è il tuo consiglio su questo argomento?

Quando si parla di cicli di pulizia, è necessario distinguere tra l’unità di fusione e la superficie della macchina.

La pulizia dell’unità di fusione è necessaria quando si cambia l’adesivo; ciò può avere, infatti, un forte impatto sulle prestazioni della nuova tecnologia adesiva in funzione nel sistema. Anche la pulizia dell’unità di fusione dovrebbe far parte del service annuale del sistema.

Quando si tratta, invece, della superficie della macchina la pulizia, come minimo, dovrebbe essere parte della manutenzione settimanale. Consiglio vivamente la rimozione di tutti i tipi di accumulo di adesivo dai binari, dalle piastre di compressione o dalle barre.

In poche parole: una macchina pulita è la pietra angolare per un prodotto sicuro. Le macchine pulite sono il risultato di una manutenzione proattiva, della pulizia o di una combinazione di entrambi. Garantire questo offre grandi vantaggi per uno sforzo relativamente piccolo e a basso costo.

Quali sono gli ulteriori vantaggi di una pulizia regolare e approfondita? C’è qualcosa oltre alla sicurezza del prodotto?

Sicuramente: una pulizia adeguata riduce al minimo i tempi di fermo macchina. Se le macchine vengono pulite correttamente, si avrà bisogno di meno tempo per le procedure di pulizia in generale.

Una migliore qualità del packaging prodotto è un ulteriore vantaggio. Una pulizia accurata evita gli accumuli sull’ugello, portando a gocce adesive più pulite e precise. Ciò aumenta la qualità dell’imballaggio finito, in quanto evita, ad esempio, incollaggi insufficienti.

Una maggiore durata della macchina è un altro risultato di una buona pulizia: ciò riduce la necessità di pezzi di ricambio costosi o, addirittura, di nuove attrezzature.

Spostiamo l’argomento dalle misure ai mezzi: cosa potremmo dire a proposito della sicurezza degli operatori che usano i pulitori? Conoscenza comune dice che i detergenti potrebbero essere dannosi per la salute umana, specialmente rispetto ad un’esposizione regolare e per un lungo periodo di tempo. Cosa si può fare per minimizzare i rischi in questo senso?

Prima di tutto: i lavoratori devono usare guanti, occhiali protettivi, un adeguato abbigliamento da lavoro e seguire le regole di manipolazione fornite dal produttore sia della macchina che dell’adesivo. Normalmente, i detergenti per caldaia non sono dannosi a temperatura ambiente. Tuttavia, vengono applicati a temperature superiori a 100 °C, il che significa che è necessario evitare il contatto diretto con la pelle per prevenire ustioni cutanee. I detergenti per superfici si differenziano rispetto ai rischi per la salute. Gli utilizzatori dovrebbero sempre controllare le informazioni nella sezione CLP dell’etichetta.

Esistono differenze nella classificazione CLP dei detergenti per superfici attualmente disponibili? Variano questi nel loro potenziale di rischio per la salute umana o l’ambiente?

Gli addetti alle procedure di pulizia possono fare la differenza, anche quando si tratta di rischi per la salute e l’ambiente.

In Henkel, siamo costantemente in ascolto dei nostri clienti per capire i loro bisogni. Infatti: c’è stato un crescente interesse per il miglioramento della sicurezza del lavoro, usando detergenti con classificazione CLP a rischio più basso. Questo è particolarmente evidente nell’industria alimentare e delle bevande. Abbiamo appena introdotto il nostro nuovo “Technomelt Cleaner Pure” per rispondere proprio a questa esigenza. Ha una classificazione CLP significativamente meno rischiosa sia per la salute umana che per l’ambiente. È la nostra risposta alle richieste dei clienti di poter avere pulitori che garantiscano standard di salute e sicurezza ancora più elevati.

Technomelt Cleaner Pure non contiene sostanze, che rientrano nella classificazione di rischio, presenti nei normali detergenti disponibili sul mercato: non c’è H226 (liquidi e vapori infiammabili), né H304 (può essere letale se ingerito ed entra nelle vie respiratorie), come neanche H410 (molto tossico per gli organismi acquatici con effetti a lunga durata) e nemmeno H317 o H315 (causa o può causare irritazione cutanea o reazioni allergiche).

Technomelt Cleaner Pure – Innovativo detergente di Henkel per adesivi hot-melt

Comprendiamo che Henkel ha diversi prodotti pulitori in catalogo. Oltre a Technomelt Cleaner Pure, c’è anche Melt-o-Clean, per esempio. Puoi dirci di più anche su questi? Qual è il loro uso tipico? Quali sono le principali caratteristiche oltre la sicurezza per la salute?

Technomelt Cleaner Pure è ideale per la pulizia regolare delle superfici della macchina. Rimuove qualsiasi contaminazione in modo efficace e facile. Ha mostrato ottime prestazioni su tutti i componenti della macchina a temperatura ambiente. Melt-o-Clean, d’altra parte, è un detergente multi-uso ideale per la pulizia di ogni tipo di superficie. È particolarmente efficace per rimuovere residui di adesivo, grasso incrostato e sporcizia.

Grazie per i suggerimenti e gli approfondimenti fino ad ora, Philippe. C’è qualcos’altro che puoi offrire ai nostri lettori?

Vorrei solo ricordare i grandi vantaggi che si possono ottenere con la manutenzione proattiva della macchina, oltre ai miglioramenti per la salute e la sicurezza. Henkel è sempre disponibile per rispondere ad ogni domanda e siamo felici di aiutare e collaborare con tutti i nostri clienti.

*Questa informazione si riferisce solo ai prodotti e servizi Henkel in Europa. Potrebbero esserci discrepanze in altre regioni riguardo, tra le altre cose, alla disponibilità di prodotti e offerte.
Technomelt è un marchio registrato di Henkel in Germania e altrove.

A proposito di Henkel.

Henkel opera a livello globale con un portfolio prodotti ben bilanciato e diversificato. La società detiene posizioni di leadership con le sue tre business unit, sia nel settore industrial che nel consumer, grazie a marchi affermati, innovazioni e tecnologie. Henkel Adhesive Technologies è leader globale nel mercato degli adesivi, in tutti i segmenti del settore, in tutto il mondo.

Fondata nel 1876, Henkel vanta oltre 140 anni di successi. Nel 2017, Henkel ha registrato vendite per 20 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di circa 3,5 miliardi di euro. Henkel impiega oltre 53.000 persone in tutto il mondo: un team appassionato e altamente diversificato, unito da una forte cultura aziendale, uno scopo comune di creare valore sostenibile e valori condivisi. In qualità di leader riconosciuto nella sostenibilità, Henkel detiene posizioni di vertice in numerosi indici e classifiche internazionali.

Per ulteriori informazioni sugli adesivi Henkel a marchio Technomelt – hot melt – e i relativi detergenti: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.

A proposito di questo articolo.

Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Henkel ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.

L’originale è disponibile alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2018-04-04-proactive-equipment-maintenance-offers-great-rewards/842170.

Logo Henkel
Logo Technomelt

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sugli adesivi a caldo Technomelt
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO e sui DETERGENTI HENKEL