Tempo di lettura stimato: 11 min

La gamma di adesivi e rivestimenti recentemente lanciata consente una migliore riciclabilità degli imballaggi.

La sostenibilità è una sfida per l’intera industria del packaging, indipendentemente dalla posizione della specifica azienda nella catena del valore. In qualità di leader nelle tecnologie adesive, Henkel è impegnata a supportare attivamente un’economia circolare, rendendo possibile il ritorno nel ciclo di materiali di alta qualità dopo il loro uso, trasformando i rifiuti in risorse preziose. Gli adesivi utilizzati nelle confezioni non rappresentano in genere più del cinque percento del peso totale, tuttavia le loro proprietà possono effettivamente fare la differenza quando si tratta della riciclabilità complessiva del materiale. Con la sua nuova gamma REdesigned for recycling“, Henkel sta introducendo una gamma di adesivi e rivestimenti che da un lato migliorano la riciclabilità degli imballaggi flessibili e dall’altro consentono di utilizzare il contenuto riciclato in nuovi imballaggi.

Insieme ai suoi partner ExxonMobil, Borealis e Saperatec, gli esperti Henkel sono entusiasti di presentare le loro nuove soluzioni per applicazioni di packaging alla fiera K – dal 16 al 23 ottobre 2019 a Düsseldorf, in Germania -.

L’imballaggio multistrato è progettato per soddisfare i più elevati standard di conservazione e protezione della qualità dei prodotti. Trovare un modo per riciclare questi materiali di imballaggio è fondamentale per preservare risorse preziose. Allo stesso tempo, questa è attualmente una delle principali sfide per i processi di riciclo esistenti. A causa dell’uso di materiali diversi con funzionalità dedicate, l’imballaggio flessibile di oggi è in molti casi complesso. Con la sua nuova gamma RE, Henkel sta introducendo prodotti adesivi che consentono agli imballaggi di andare oltre le attuali funzionalità, per riuscire a creare imballaggi flessibili con riciclabilità “integrata”.

Vi è una crescente domanda di imballaggi che abbiano caratteristiche di riciclabilità e supportino l’uso di materiali riciclati. Il nostro approccio garantisce che risorse preziose siano mantenute in circolazione per un periodo più lungo e vengano generati meno rifiuti”, afferma Marcin Lapaj, Global Business Development Manager for Circular Economy presso Henkel Adhesive Technologies. “Combinando gli sforzi lungo la catena del valore, abbiamo fatto un passo avanti nel consentire la desiderata circolarità degli imballaggi flessibili per un futuro più sostenibile.

Trasformare i rifiuti in valore: nuova gamma di prodotti adesivi RE progettati per il riciclo.

In quanto player integrante della catena del valore del packaging, Henkel è impegnata a guidare l’innovazione per una maggiore sostenibilità nella produzione e nel packaging. Inoltre, Henkel è allo stesso tempo un brand owner, con esperienza diretta delle esigenze del settore di operatività.

Con questo doppio ruolo, siamo in grado di sfruttare la nostra vasta esperienza e il nostro know how. Possiamo modellare attivamente il futuro di un’economia circolare facendo evolvere i processi di riciclo, insieme a vari partner lungo la catena del valore. Siamo in grado di testare nuove soluzioni adesive direttamente, attraverso i nostri prodotti di consumo, per dimostrare le loro potenzialità”, afferma Lapaj. “Pertanto, gli adesivi e i rivestimenti Henkel RE sono progettati in modo particolare pensando al riciclo, in quanto sono in grado di incollare efficacemente più strati compatibili e hanno eccellenti proprietà di riciclo meccanico.

Questa compatibilità dei materiali è fondamentale per ottenere il risultato ottimale in diversi processi di riciclo. La nuova gamma di adesivi Henkel RE può essere utilizzata anche in un processo di riciclo a circuito chiuso per imballaggi flessibili.

Gli adesivi e i rivestimenti solvent-free della gamma RE sono altamente adatti per il riciclo e per l’incollaggio di film plastici riciclati. Allo stesso tempo, offrono risultati eccellenti a velocità macchina efficienti, compatibilità ottimale con gli inchiostri da stampa di alta qualità, elevata adesività iniziale e indurimento a temperatura ambiente. Questa gamma di adesivi migliora anche la qualità del riciclo dei materiali in ogni fase della catena del valore.

Partnership nella catena del valore per soluzioni di packaging sostenibili.

Gli adesivi RE sono già in uso in diversi progetti pilota del settore, mostrando risultati positivi che ne evidenziano l’applicabilità. In collaborazione con aziende e startup famose, Henkel è entusiasta di presentare esempi chiari di imballaggi più sostenibili e che siano riciclabili.

In collaborazione con il fornitore di materie prime ExxonMobil, Henkel ha sviluppato una busta stand up (SUP) laminata PE completa che può essere riciclata e riutilizzata per creare nuovi SUP. I nuovi pacchetti SUP contengono fino al 30 percento di contenuto SUP riciclato, incluso l’adesivo riciclato, e offrono prestazioni pari a quelle degli imballaggi esistenti. Questa soluzione affronta in particolare le problematiche della riciclabilità dei laminati monomateriali convenzionali, soprattutto quando si tratta di mantenere la qualità del prodotto in parte realizzato con materiale riciclato postindustriale.

Un altro progetto promettente è stato presentato insieme a Borealis. Il progetto consiste in un pouch monomateriale ad elevata compatibilità di riciclo e fino al 35% di contenuto riciclato post-consumo. Borealis e Henkel hanno lavorato a stretto contatto per progettare in modo specifico questa confezione con materiale riciclato come materia prima e un’alta idoneità per il processo di riciclo dopo l’uso. Questo pouch sarà presentato al K 2019 e ne è previsto l’uso per la gamma di polveri detergenti Persil di Henkel in regioni selezionate.

Borealis e Henkel stanno anche lavorando a un progetto pilota per un pouch stand-up in laminato PE completo contenente ingredienti sia vergini che riciclati con 35% di polietilene a bassa densità riciclato post-consumo (r-LDPE). Il prototipo è attualmente in fase di sviluppo e testato da un consorzio della catena del valore, con ciascun partner che contribuisce con le rispettive competenze ed esperienze per garantire il successo congiunto.

Inoltre, Henkel ha iniziato a collaborare con la start-up tedesca Saperatec nel 2016, con l’obiettivo di sviluppare e migliorare adesivi riciclabili personalizzati. Questa collaborazione ha portato alla creazione di adesivi su misura, compatibili con la tecnologia di Saperatec. Con un investimento strategico nell’azienda, recentemente annunciato, Henkel sta evidenziando il suo ruolo pionieristico nel supportare soluzioni sostenibili che vanno oltre gli adesivi e i rivestimenti. Insieme a Henkel, Saperatec offre ai produttori una tecnologia di riciclo innovativa ed efficiente in termini di costi, la quale consente di reintrodurre i rifiuti di produzione costituiti da polietilene (PE), alluminio e polietilentereftalato (PET) nel ciclo delle materie prime, anche grazie al giusto design dell’adesivo.

Ottimizzazione digitale del processo di riciclo.

Oltre ai prodotti adesivi, Henkel dimostra il suo impegno nel facilitare l’uso di imballaggi sostenibili con lo strumento software Easy D4R. Il software può aiutare a valutare la riciclabilità degli imballaggi in base ai suoi componenti come materiali di base, chiusure, etichette o colori. Per tutti i materiali in questione, lo strumento utilizza informazioni sull’idoneità per l’identificazione durante lo smistamento e per l’elaborazione durante il riciclo. Su questa base, EasyD4R mostra risultati di facile comprensione visualizzati su un sistema di valutazione “a semaforo”: mostra le informazioni sulla riciclabilità di ciascun progetto in percentuale e le combinazioni di materiali che possono essere ottimizzate per il riciclo.

Lo strumento è applicabile in tutto il mondo e il rinomato Istituto Fraunhofer per l’ambiente, la sicurezza e la tecnologia energetica conferma la sua funzionalità, sulla base di test indipendenti. A partire da ora, le società, le organizzazioni e gli esperti interessati possono scaricare gratuitamente lo strumento di valutazione della riciclabilità – EasyD4R – sul sito web di Henkel all’indirizzo www.henkel.com/easyd4r.

Condividere la conoscenza dell’imballaggio sostenibile e del riciclo con Henkel.

Per raggiungere l’obiettivo di produzione e consumo sostenibili, Henkel condivide le sue conoscenze sul packaging sostenibile e sull’economia circolare. Consideriamo una delle nostre responsabilità riunire tutti i membri della catena del valore per facilitare l’economia circolare. Il nostro obiettivo finale è proteggere risorse di grande valore e quindi contribuire a gettare le basi per la protezione del nostro ambiente”, afferma Dennis Bankmann, Global Business Development Manager for Circular Economy presso Henkel Adhesive Technologies. “Quindi siamo molto determinati a voler fornire nuove soluzioni che ci consentano di utilizzare la plastica in modo più sostenibile.

Maggiori informazioni sull’approccio di Henkel alla sostenibilità sono disponibili sul sito web dedicato dell’azienda: be-more-sustainable.com. Gli esperti di Henkel sono felici di discutere delle possibilità di soluzioni di economia circolare presso gli stand dei partner ExxonMobil e Borealis alla fiera K.

Una task per l’intero settore.

In una nuova economia delle materie plastiche, la plastica stessa non diventa mai rifiuti o inquinamento”. Questo è al centro della New Plastics Economy, un’iniziativa guidata dalla Fondazione Ellen MacArthur. Oltre al suo impegno in questa iniziativa triennale, Henkel è anche membro fondatore di CEFLEX, un consorzio di oltre 100 aziende e organizzazioni che mirano a semplificare il riciclo degli imballaggi flessibili. La società è anche membro fondatore di The Alliance to End Plastic Waste e membro della Sustainable Packaging Coalition. L’economia circolare richiede un approccio olistico ed è realizzabile solo se le aziende di tutte le fasi della catena del valore lavorano insieme.

A proposito di Henkel.

Henkel opera a livello globale con un portfolio prodotti ben bilanciato e diversificato. La società detiene posizioni di leadership con le sue tre business unit, sia nel settore industrial che nel consumer, grazie a marchi affermati, innovazioni e tecnologie. La divisione Adhesive Technologies, operante nel settore del packaging e del confezionamento, è leader globale nel mercato degli adesivi, in tutti i segmenti del settore, in tutto il mondo.

Fondata nel 1876, Henkel vanta oltre 140 anni di successi. Nel 2017, Henkel ha registrato vendite per 20 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di circa 3,5 miliardi di euro. Henkel impiega oltre 53.000 persone in tutto il mondo: un team appassionato e altamente diversificato, unito da una forte cultura aziendale, uno scopo comune di creare valore sostenibile e valori condivisi. In qualità di leader riconosciuto nella sostenibilità, Henkel detiene posizioni di vertice in numerosi indici e classifiche internazionali.

Per ulteriori informazioni sugli adesivi Henkel: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.

A proposito di questo articolo.

Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Henkel ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.

L’originale è disponibile alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2019-10-16-newly-launched-range-of-adhesives-and-coatings-enables-improved-packaging-recycling-990770#.

Logo Henkel
Logo Technomelt

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sulle tecnologie sostenibili di Henkel
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO