Tempo di lettura stimato: 10 min

Henkel fissa nuovi e ambiziosi obiettivi per il packaging sostenibile e la protezione del clima.

  • Grandi progressi verso gli obiettivi di sostenibilità per il 2020;
  • Nuovi obiettivi di imballaggio per il 2025 per evitare e ridurre i rifiuti di plastica;
  • Diventare un’azienda positiva per il clima entro il 2040.

Henkel ha pubblicato oggi il suo 29 ° Rapporto di sostenibilità, descrivendo in dettaglio le sue prestazioni e progressi in tutte le dimensioni della sostenibilità. Allo stesso tempo, Henkel ha presentato il suo quadro strategico per il futuro e delineato nuovi obiettivi in ​​settori chiave come l’imballaggio sostenibile e la protezione del clima.

“Il nostro impegno per la sostenibilità è parte integrante della nostra cultura aziendale da decenni. Mentre stiamo lavorando con determinazione per raggiungere gli obiettivi che abbiamo definito per il 2020, stiamo intensificando i nostri obiettivi per il futuro con nuove pietre miliari per contribuire attivamente alla protezione del clima, a un’economia circolare e al progresso sociale. La sostenibilità è saldamente integrata nel nostro nuovo quadro strategico, in quanto uno dei driver del vantaggio competitivo”, ha affermato Carsten Knobel, Amministratore delegato di Henkel.

“I prossimi cinque anni saranno decisivi, sia a livello globale che per noi come azienda. Dobbiamo assicurarci di essere sulla strada giusta per limitare il riscaldamento globale e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”, ha aggiunto Sylvie Nicol, membro del consiglio di amministrazione di Henkel responsabile delle risorse umane e della sostenibilità.

Produzione Henkel, Spagna

Henkel vuole diventare un’azienda positiva per il clima entro il 2040 e partecipare attivamente alla protezione del clima

Grandi progressi verso gli obiettivi di sostenibilità per il 2020.

Entro il 2030, Henkel punta a diventare tre volte più efficiente nelle sue attività commerciali rispetto all’impronta ambientale nell’anno base 2010. Questa il fondamento della strategia di sostenibilità di Henkel. Entro la fine del 2019, Henkel ha già aumentato l’efficienza totale del 56% (rispetto al 2010).

Henkel ha già raggiunto in anticipo tre obiettivi per il 2020: le emissioni di CO2 sono state ridotte del 31% e gli sprechi per tonnellata di prodotto sono stati ridotti del 40%. Con un miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro del 42%, Henkel ha raggiunto il suo obiettivo per il 2020 e il consumo di acqua per tonnellata di prodotto è stato ridotto del 28% rispetto al 2010. Ciò significa che l’obiettivo del 30% è chiaramente raggiungibile.

Obiettivi chiari per la protezione del clima.

Considerata la necessità di ridurre le emissioni di CO2 per limitare il riscaldamento globale, Henkel ha migliorato la sua visione a lungo termine di diventare un’azienda positiva per il clima e guidare i progressi nelle aree pertinenti della sua filiera.

“Con la nostra visione di diventare un’azienda positiva per il clima entro il 2040, facciamo esplicitamente un passo in avanti rispetto alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dimostriamo l’impegno di Henkel di essere leader nella sostenibilità. Vogliamo ottenere progressi nelle nostre operazioni e lavorare con i nostri partner lungo la filiera produttiva, per contribuire congiuntamente alla protezione del nostro pianeta”, ha spiegato Sylvie Nicol.

Sulla strada per diventare positivi per il clima entro il 2040, l’azienda prevede di ridurre l’impronta di carbonio della sua produzione del 65% entro il 2025. Henkel intende raggiungere questo obiettivo migliorando costantemente la sua efficienza energetica e utilizzando elettricità da fonti rinnovabili. Entro il 2040, Henkel mira a convertire tutti i rimanenti combustibili fossili utilizzati nella produzione, in alternative neutrali dal punto di vista climatico e fornire energia neutrale rispetto al carbonio in eccesso a terzi.

Inoltre, Henkel vuole sfruttare i suoi marchi e le sue tecnologie per aiutare clienti, consumatori e fornitori a risparmiare 100 milioni di tonnellate di CO2 in un periodo di dieci anni fino al 2025.

Nuovi obiettivi di packaging per il 2025.

Basandosi sui progressi e le attività nel campo del packaging sostenibile per promuovere un’economia circolare, Henkel rafforza i suoi sforzi con nuovi ed ancora più ambiziosi obiettivi per il 2025:

– Riciclabile o riutilizzabile al 100% *: Tutti gli imballaggi di Henkel saranno riciclabili o riutilizzabili*.

– Riduzione del 50% delle materie plastiche fossili: Henkel mira a ridurre del 50% la quantità di materie plastiche vergini provenienti da fonti fossili nei suoi prodotti di consumo. Ciò sarà raggiunto aumentando la percentuale di plastica riciclata per i suoi prodotti di consumo a oltre il 30% a livello globale, riducendo il volume di plastica e utilizzando sempre più materie plastiche a base biologica.

– Zero rifiuti: Henkel vuole aiutare ad impedire che i rifiuti vengano smaltiti nell’ambiente. Pertanto, l’azienda sostiene iniziative di raccolta e riciclaggio dei rifiuti e investe in soluzioni e tecnologie innovative per promuovere il riciclaggio a circuito chiuso. Henkel mira a raggiungere oltre 2 miliardi di contatti all’anno con i consumatori, fornendo informazioni mirate sul riciclaggio.

Alla fine del 2019, l’85% degli imballaggi di Henkel era riciclabile o riutilizzabile*. La quota di plastica riciclata negli imballaggi di beni di consumo di Henkel in Europa ammontava al 12%.

Henkel - nuovi obiettivi di packaging 2025

Henkel rafforza i suoi sforzi con nuovi ed ancora più ambiziosi obiettivi per il 2025

Impatto sociale positivo sulle comunità.

Contribuire al progresso sociale è una delle sei aree di interesse della strategia di sostenibilità di Henkel. Henkel vuole migliorare ulteriormente il suo impatto sociale positivo sulle comunità entro il 2025 attraverso un approvvigionamento responsabile al 100%, sfruttando i suoi oltre 50.000 dipendenti, che sono stati formati come ambasciatori della sostenibilità e contribuendo a migliorare 20 milioni di vite a livello globale.

Approvvigionamento responsabile.

Henkel intrattiene un intenso dialogo con i suoi fornitori per promuovere pratiche sostenibili e rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera. Un elemento chiave della strategia di approvvigionamento responsabile di Henkel è un processo in sei fasi, che viene utilizzato per valutare le prestazioni di sostenibilità dei suoi fornitori e che è saldamente integrato nelle attività di acquisto dell’azienda. Nel 2019, l’azienda copriva circa l’86% del suo volume di acquisti nelle aree degli imballaggi, delle materie prime e della produzione a contratto.

Un forte esempio dell’impegno di Henkel per l’approvvigionamento responsabile è “Together for Sustainability – The Chemical Initiative for Sustainable Supply Chains (TfS)”, che è stato co-fondato da Henkel nel 2011. Nell’iniziativa, 23 partner dell’intera industria chimica uniscono le forze per armonizzare processi di gestione della filiera sempre più complessi in termini di sostenibilità. Gli elementi chiave dell’iniziativa TfS sono gli audit e le valutazioni online, effettuati da selezionate società indipendenti di revisione ed EcoVadis, un fornitore di servizi specializzato nell’analisi della sostenibilità.

Plastic Bank ed Henkel collaborano

Henkel collabora con vari partner lungo la sua filiera produttiva – per esempio, impresa sociale Plastic Bank

Approvvigionamento responsabile.

“In Henkel vogliamo consolidare saldamente la sostenibilità in tutte le nostre attività e garantire che sia un pilastro centrale delle strategie di innovazione in tutte le unità aziendali. Ciò contribuirà a rendere Henkel più efficiente in termini di risorse e rafforzare il nostro vantaggio competitivo”, ha dichiarato Carsten Knobel.

Le imprese di consumo Beauty Care e Laundry & Home Care, ad esempio, faranno avanzare i loro portafogli di prodotti, con particolare attenzione alle soluzioni di packaging sostenibili e al lancio di marchi con uno scopo. Le tecnologie adesive sfrutteranno ulteriormente il proprio potenziale attraverso prodotti e tecnologie che consentono soluzioni industriali all’avanguardia.

Per ulteriori informazioni sulla strategia di sostenibilità, le prestazioni e i progressi di Henkel, potete visitare il sito www.henkel.com/sustainability.

* Esclusi i prodotti adesivi in cui i residui possono influire sulla riciclabilità o sui flussi di riciclaggio dell’inquinamento.


A proposito di Henkel.

Henkel opera a livello globale con un portfolio prodotti ben bilanciato e diversificato. La società detiene posizioni di leadership con le sue tre business unit, sia nel settore industrial che nel consumer, grazie a marchi affermati, innovazioni e tecnologie. La divisione Adhesive Technologies, operante nel settore del packaging e del confezionamento, è leader globale nel mercato degli adesivi, in tutti i segmenti del settore, in tutto il mondo.

Fondata nel 1876, Henkel vanta oltre 140 anni di successi. Nel 2017, Henkel ha registrato vendite per 20 miliardi di euro e un utile operativo rettificato di circa 3,5 miliardi di euro. Henkel impiega oltre 53.000 persone in tutto il mondo: un team appassionato e altamente diversificato, unito da una forte cultura aziendale, uno scopo comune di creare valore sostenibile e valori condivisi. In qualità di leader riconosciuto nella sostenibilità, Henkel detiene posizioni di vertice in numerosi indici e classifiche internazionali.

Per ulteriori informazioni sugli adesivi Henkel a marchio Technomelt: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.

A proposito di questo articolo.

Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Henkel ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.

L’originale è disponibile alla pagina: https://www.henkel.com/press-and-media/press-releases-and-kits/2020-03-05-henkel-sets-new-and-ambitious-targets-for-sustainable-packaging-and-climate-protection-1040808

Logo Henkel
Logo Technomelt

RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sulle tecnologie sostenibili di Henkel
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO