Tempo di lettura stimato: 6 min
Leader nell’innovazione, Stora Enso presenta soluzioni sostenibili come alternativa alla plastica, per una varietà di applicazioni.
Stora Enso lancia i suoi biocompositi a base di legno, DuraSense by Stora Enso. Questo è un altro importante passo nel cammino intrapreso dal gruppo verso la sostituzione di materiali fossili con soluzioni rinnovabili. DuraSense è disponibile per le aziende in cerca di alte prestazioni e di un’alternativa sostenibile e naturale alla plastica.
DuraSense consente l’uso di fibre rinnovabili, come il legno, per sostituire una grande parte di plastica a base fossile. La produzione di biocompositi è iniziata nel 2018 a Hylte Mill di Stora Enso, in Svezia, a seguito dell’investimento di 12 milioni di euro annunciato nel 2017. A pieno regime, la capacità produttiva annuale dell’impianto è di 15.000 tonnellate, la più grande d’Europa per la lavorazione della fibra di legno per la produzione di compositi.
“Ridurre la quantità di plastica e sostituirla con materiali rinnovabili e di cui può essere garantita la disponibilità è un processo graduale. Con DuraSense, siamo in grado di offrire ai clienti un’alternativa basata su fibra di legno che migliora le prestazioni di sostenibilità e, a seconda del prodotto, riduce significativamente la carbon footprint – fino all’80%“, afferma Jari Suominen, Head of Wood Products di Stora Enso.
La famiglia di prodotti DuraSense è adatta per un’ampia gamma di applicazioni, dai beni di consumo alle applicazioni industriali. Le applicazioni tipiche comprendono, ad esempio, mobili, pallet, utensili manuali, componenti per packaging, parti automobilistiche, prodotti beauty care e lifestyle, giocattoli, utensili da cucina e tappi per bottiglie, per citare solo alcuni dei possibili usi.
I granuli DuraSense sono una combinazione di fibre di legno naturali, polimeri e additivi e mettono insieme, allo stesso tempo, la plasmabilità della plastica con la sostenibilità e la lavorabilità del legno. Con DuraSense, è anche possibile combinare fibre con polimeri riciclati o bio-based per migliorare ulteriormente i valori di performance ambientale. Ad esempio, DuraSense Eco100, uno dei gradi di prodotto, basato su fibre di legno e biopolimeri, è un prodotto economicamente competitivo per sostituire completamente le materie plastiche a base fossile.
“Sostenibilità conveniente e attenzione all’ambiente stanno salendo in alto nelle priorità dei consumatori“, afferma Patricia Oddshammar, Head of Biocomposites di Stora Enso. “DuraSense può ridurre il consumo di materie plastiche fino al 60%, assicurando la riduzione delle microplastiche nell’ambiente. I biocompositi di Stora Enso possono essere riutilizzati come materiale fino a sette volte o riciclati insieme ad altri materiali plastici o, in alternativa, essere utilizzati per il recupero di energia alla fine del loro ciclo vitale.”
A proposito di Stora Enso.
Stora Enso è un fornitore leader di soluzioni rinnovabili per il packaging, biomateriali, costruzioni in legno e carta, sui mercati globali. Il nostro obiettivo è di sostituire i materiali a base fossile, innovando e sviluppando nuovi prodotti e servizi basati su legno e altri materiali rinnovabili. Diamo lavoro a circa 26.000 persone in più di 30 paesi e le nostre vendite nel 2017 sono state di 10 miliardi di euro.
A proposito di questo articolo.
Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Stora Enso ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.
L’originale è disponibile alla pagina: http://news.cision.com/stora-enso-oyj/r/stora-enso-launches-biocomposites-as-a-renewable-replacement-for-plastics,c2520493.