Tempo di lettura stimato: 7 min 

Stora Enso investe 94 milioni di euro per crescere nei materiali rinnovabili.

Stora Enso investirà 94 milioni di euro per crescere nei materiali rinnovabili e per aumentare la competitività nel settore del cartoncino per beni di consumo e dei biomateriali. Saranno investiti 52 milioni di euro per incrementare la capacità di produzione di pasta di legno per fibre nella cartiera Enocell Mill e 42 milioni di euro per migliorare la disponibilità di pasta chimica termomeccanica (CTMP) presso la cartiera Imatra Mills. Entrambe le cartiere si trovano in Finlandia.

“Continuiamo a guidare la nostra trasformazione in azienda in crescita nei materiali rinnovabili. Mentre investiamo sui nostri stabilimenti finlandesi, ci aspettiamo che la competitività del settore delle esportazioni finlandese sia assicurata e ulteriormente migliorata a livello globale “, afferma Karl-Henrik Sundström, CEO di Stora Enso.

Investimenti nei materiali rinnovabili per sostituire alternative a base fossile.

La cartiera Enocell Mill, parte della divisione Biomateriali, sarà convertita per concentrarsi interamente sulla produzione di pasta di legno per fibre. La produzione di pasta di conifera verrà gradualmente interrotta dopo l’investimento. La cartiera avrà una capacità totale di produzione di 430 000 tonnellate di pasta di legno all’anno, di cui 185 000 tonnellate di legno duro e 245 000 tonnellate di legno di conifere. L’investimento dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2019. Si prevede il superamento dell’obiettivo di redditività fissato per la divisione Biomateriali, il ROI (rendimento operativo del capitale operativo) previsto del 15% e che avrà un impatto positivo sulle vendite.

La pasta di legno per fibre viene utilizzata come materia prima per sostituire cotone e materiali a base fossile, come il poliestere. Il segmento di prodotto della pasta di legno per fibre sta crescendo al di sopra della media industriale. La crescita è determinata dall’aumento della domanda di applicazioni tessuto-non-tessuto e di tessuti simili alla viscosa nell’industria tessile.

“Miriamo a migliorare il nostro mix di paste per differenziarci e garantirci di essere competitivi a lungo termine. Nelle nostre cartiere nordiche, ciò significa concentrarsi sulle tipologie speciali, come la lanugine di legno e la pasta di legno per fibre. L’investimento è coerente inoltre all’obiettivo di far diventare Enocell Mill un impianto di bioraffineria integrata per nuovi prodotti chimici a base biologica “, afferma Markus Mannström, responsabile della divisione Biomateriali di Stora Enso.

L’investimento sulla cartiera Imatra Mills, parte della divisione Consumer Board (packaging rinnovabile n.d.T.), comprende un nuovo impianto di essiccazione e rilavorazione del CTMP e l’ampliamento del magazzino della pasta. Ciò mira a migliorare la disponibilità del CTMP e a guidare la commercializzazione della cellulosa micro-fibrillata (MFC). Grazie alla sua elevata resistenza e alle materie prime rinnovabili al 100%, l’MFC è progettato per superare nelle caratteristiche tecniche i materiali a base fossile, come la plastica, in una varietà di applicazioni. Il progetto dovrebbe essere completato nella prima metà del 2019. L’investimento dovrebbe superare l’obiettivo di redditività della divisione Consumer Board, il rendimento operativo del capitale operativo (ROOC) del 20% e avere un impatto marginale sulle vendite.

“Questo investimento permette un’ulteriore crescita e competitività nel packaging dei liquidi e nel cartoncino destinato al contatto con alimenti. Supporta inoltre l’investimento in corso sull’MFC, il quale soddisferà la domanda dei clienti di prodotti realizzati con meno materie prime (riduzione alla fonte), maggiore resistenza, leggerezza e materiali effetto barriera rinnovabili “, afferma Annica Bresky, responsabile della divisione Consumer Board di Stora Enso.

Entrambi questi investimenti sono inclusi nella guida delle spese in conto capitale di Stora Enso.

A proposito di Stora Enso.

Stora Enso è un fornitore leader di soluzioni rinnovabili per il packaging, biomateriali, realizzazioni in legno e carta sui mercati globali. L’obiettivo di Stora Enso è di sostituire i materiali a base fossile, innovando e sviluppando nuovi prodotti e servizi a base di legno e di altri materiali rinnovabili. Stora Enso da lavoro a circa 25.000 persone in più di 35 paesi e le vendite nel 2016 sono state di 9,8 miliardi di euro.

Le azioni di Stora Enso sono quotate su Nasdaq Helsinki (STEAV, STERV) e Nasdaq Stoccolma (STE A, STE R). Inoltre, le azioni sono negoziate negli USA come ADR (SEOAY).

A proposito di questo articolo.

Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Stora Enso ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.

L’originale è disponibile alla pagina: https://www.storaenso.com/en/newsroom/regulatory-and-investor-releases/2017/10/stora-enso-invests-eur-94-million-to-grow-in-renewable-materials

Logo Cartularia Stora Enso
I PRINCIPALI MARCHI STORA ENSO
(Distribuiti in Italia da Cartularia Spa)

Stora Enso - CKB

Stora Enso - Tambrite

Stora Enso - Performa Brilliance

Stora Enso - Ensocoat2s

Stora Enso - Chromocard

Stora Enso - ensocoat

Stora Enso - Performa Cream