Tempo di lettura stimato: 11 min
Investire nella sostenibilità ambientale conviene?
Il caso Henkel.
Comprendere quali possano essere i vantaggi di investire nella sostenibilità ambientale per la propria azienda non è immediato. Infatti, i costi nei quali si incorre all’inizio per rendere più efficienti i processi – ad esempio produttivi o distributivi – vengono percepiti come alti ed il riscontro in termini di profitto percepito come basso.
Al contrario, però, numerose grandi aziende nel mondo hanno deciso di investire nella sostenibilità ambientale e hanno così intrapreso delle attività per essere più environment-friendly. Un esempio significativo nel settore del packaging e del confezionamento è rappresentato dalla multinazionale tedesca Henkel, leader nella produzione di adesivi a freddo e a caldo.
Cosa si intende per sostenibilità e come questo concetto si è evoluto nel tempo?
In un interessante articolo pubblicato sul giornale inglese The Guardian viene ricostruita la storia delle riflessioni e delle azioni che nel mondo sono state intraprese rispetto alle tematiche ambientali. Come si legge nei diversi paragrafi, la sostenibilità ambientale è un tema che è divenuto via via più sentito, a partire dalle prime pubblicazioni e movimenti di conservazionismo (come ad esempio il WWF) negli anni ‘60. La presa di coscienza rispetto all’inquinamento e ai rischi per la salute umana e per gli ecosistemi iniziò, quindi, ad emergere e crebbe per tutti gli anni ’70, portando questi temi all’attenzione dell’opinione pubblica. Gli anni che seguirono, ’80 e ’90, furono invece caratterizzati da grandi disastri ambientali ai quali si aggiunse anche la consapevolezza che anche il rispetto delle condizioni di lavoro nei paesi produttori, quella che oggi viene chiamata CSR (Corporate Social Responsibility – Responsabilità Sociale di Impresa), era fondamentale. Insieme a questo, un evento decisivo fu la Conferenza di Rio del 1992, la quale segnò l’inizio di una maggiore attenzione verso tante tematiche ambientali, tra cui, in modo particolare, la riduzione dei gas ad effetto serra (GHG). Un importantissimo documento, in questo contesto, è il Protocollo di Kyoto, sottoscritto nel 1997 e che stabilì delle prospettive precise di decremento dell’immissione dei GHG nell’atmosfera, insieme ad una serie di regole e principi. Un altro momento di svolta è l’anno 2000, durante il quale le Nazioni Unite stabilirono i c.d. Millennium Development Goals. Questi otto obiettivi, combinano, tra gli altri, la sostenibilità ambientale con lo sviluppo sociale e lo sradicamento della povertà.
Risulta quindi evidente come a partire dagli anni 2000, investire nella sostenibilità ambientale abbia anche iniziato ad essere strettamente collegato, a livello internazionale, con tante altre tematiche sociali e di sviluppo in generale. Questa tendenza è stata successivamente confermata, ampliata e resa più stringente negli ultimi anni.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Nel 2015, infatti, sono stati adottati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, i quali includono, tra gli altri, anche riferimenti alla produzione responsabile e al lavoro. Inoltre, viene sottolineata l’importanza del coinvolgimento del settore privato per il raggiungimento degli obiettivi:
“For the goals to be reached, everyone needs to do their part: governments, the private sector, civil society and people like you.” (Affinché gli obiettivi vengano raggiunti, ognuno deve fare la sua parte: i governi, il settore privato, la società civile e le persone come te – fonte: pagina ufficiale degli obiettivi di sviluppo sostenibile sul sito delle Nazioni Unite).
In questo senso, il caso di Henkel AG & Co. KGaA (questo il nome ufficiale della multinazionale tedesca) rappresenta un esempio brillante dei riscontri positivi dell’investire nella sostenibilità ambientale e sociale.
La sostenibilità per Henkel.
Fondata nel 1876, la Henkel vanta una solida storia di 140 anni, un fatturato, nel 2016, di oltre 18 miliardi di euro ed un profitto di circa 3,2 miliardi. Si tratta quindi di un’azienda che ha saputo crescere nel tempo, attraverso scelte concrete e che si sono rivelate di grande successo. Una delle tre unità che compongono l’azienda è la divisione Adhesive Technologies (tecnologie adesive), i cui marchi di spicco nel settore del packaging, confezionamento, etichettaggio e legatoria sono Technomelt e Aquence, rispettivamente adesivi hot-melt e a freddo.
Henkel ha scelto da tempo di investire nella sostenibilità ambientale e di combinare questo con un’attenzione particolare per l’innovazione. Nella decade dal 2004 al 2014, Henkel ha ridotto le sue emissioni di CO2 del 42%, diminuendo al contempo l’uso di energia del 46%. La multinazionale ha, quindi, scelto di darsi obiettivi ancora più ambiziosi per il 2030. Come si legge nell’ introduzione al bilancio di sostenibilità Henkel del 2016, firmata da Kathrin Menges – Executive Vice President Human Resources e Chair dell’Henkel Sustainability Council –:
“La responsabilità che noi, come business, sentiamo verso i nostri clienti, verso i consumatori, verso le persone che lavorano per noi e la società nel complesso ha dato forma alla storia della nostra azienda. Nel portare avanti il nostro business, vogliamo creare un valore aggiunto sostenibile, attraverso soluzioni innovative. Questa convinzione è il fondamento sul quale sono costruiti il forte impegno dei nostri lavoratori e lo sviluppo di successo nel lungo periodo di Henkel. La nostra ambizione di operare in modo sostenibile, in tutta l’azienda e su tutta l’intera catena di creazione del valore, sostiene e supporta la nostra crescita, aiuta a migliorare l’efficienza e riduce i rischi.” (Traduzione in italiano a cura dell’autore di questo articolo)
Factor 3 – La strategia di Henkel.
Per realizzare concretamente questi principi, Henkel si è data come obiettivo generale quello di divenire 3 volte più efficiente entro il 2030.
Questo verrà raggiunto operando in due direzioni, tra loro complementari. La prima è quella di moltiplicare il valore aggiunto creato, a parità di impronta ecologica mentre la seconda direzione è quella di operare per ridurre considerevolmente l’impatto ambientale, a parità di valore aggiunto creato. La combinazione di questi due modi di operare permetterà, quindi, di creare maggiore valore aggiunto con un minore impatto sull’ambiente.
Il nome che Henkel ha dato a questa strategia è Factor 3 ed include operazioni in diverse aree per poter creare maggior valore e ridurre l’impatto ambientale. Le aree di intervento sono anche la base per gli indicatori di progresso nel raggiungimento degli obiettivi.
Come si può notare, le performance in termini puramente economici sono prese in considerazione ma come parte integrata con altri indicatori, sia ambientali che sociali, tra cui il consumo-spreco idrico, i rifiuti, la sicurezza sul lavoro.
Per poter valutare al meglio l’andamento nella realizzazione dell’obiettivo di divenire tre volte più efficienti entro il 2030, sono stati anche stabiliti obiettivi di riferimento intermedi da realizzare entro il 2020, riassunti nella tabella sotto, per ogni area.
(fonte: https://www.henkel.com/sustainability/strategy/targets)
Attualmente, sono stati già raggiunti i seguenti risultati:
(fonte: https://www.henkel.com/sustainability/strategy/targets)
Come si può notare, ci sono già stati dei miglioramenti significativi nelle aree relative alla riduzione dell’impatto ambientale e anche gli indicatori di performance economiche sono migliorati, così come la sicurezza sul lavoro dei dipendenti.
Questi progressi sono significativi rispetto alla convinzione oggi diffusa che investire nella sostenibilità corrisponda solo a costi maggiori. Come si vede, invece, dall’esperienza di Henkel, ridurre l’impatto ambientale ha dei vantaggi non solo in termini di efficienza ma anche in termini di creazione di valore aggiunto economico, oltre che sociale.
(fonte: https://www.henkel.com/sustainability/strategy/targets)
Quest’altro grafico su mostra insieme i progressi già realizzati al 2015, sulla base delle performance del 2010. Gli obiettivi sono ambiziosi ma i miglioramenti costanti.
(fonte: https://www.henkel.com/sustainability/strategy/indicators-and-progress)
Questo ulteriore grafico mostra i progressi al 2016 rispetto a quattro diverse aree: acqua, energia, rifiuti e incidenti sul lavoro. Anche in questo caso, i progressi sono notevoli.
Henkel – I valori di performance economici ed ecologici.
Gli indicatori economici mostrano anche segni di miglioramento tra il 2015 e il 2016 (fonte dei grafici: henkel.com).
Le vendite sono aumentate di oltre 600 milioni di euro e i profitti di oltre 200 milioni.
Le azioni della multinazionale tedesca sono anche migliorate nel loro rendimento.
Questo conferma che l’aver investito in innovazione e sostenibilità ha premiato la compagnia.
Inoltre, analizzando i valori degli indicatori ecologici, per quanto apparentemente ci siano degli incrementi, in realtà è stata raggiunta una maggiore efficienza, considerato il notevole aumento di produzione.
Dividendo, ad esempio, il valore dell’energia consumata per il valore della produzione emerge che c’è voluta meno energia per unità prodotta. Questo non è solo importante in termini di sostenibilità e impatto ambientale ma anche in termini di efficienza, quindi risparmio.
In conclusione, il caso di Henkel mostra come essere leader ed investire nella sostenibilità ambientale e sociale sia vantaggioso anche da un punto di vista economico.
Il nostro impegno per la sostenibilità ambientale.
Crescere e sviluppare il proprio business nel mondo di oggi significa anche tenere presente l’importanza di altri elementi, i quali permettono non solo di divenire azienda di riferimento nel proprio settore ma anche, e soprattutto, distinguersi in modo sostanziale dai propri competitors.
Anche noi di SDR srl abbiamo scelto di investire nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare, perché siamo convinti che siano parti fondamentali per una crescita aziendale concreta. Abbiamo da poco, anche, infatti, ricevuto la certificazione di carbonio neutralità da parte della Earth University. E rivendiamo prodotti di aziende, come Henkel, che si ispirano agli stessi valori.
Se vuoi saperne di più sui prodotti Henkel, visita la sezione dedicata del nostro catalogo: https://www.sdrsrl.it/prodotti/henkel/.
Perché non ci racconti la tua esperienza o dici la tua opinione sull’investire nella sostenibilità ambientale? Lascia un commento qui sotto.



RICHIEDI ORA MAGGIORI INFORMAZIONI
sugli adesivi a caldo Technomelt
o gli adesivi a freddo Aquence
per il PACKAGING e il CONFEZIONAMENTO