Tempo di lettura stimato: 6 min
Stora Enso ha aderito al New Plastics Economy Global Commitment per eliminare alla fonte i rifiuti in plastica e l’inquinamento. Il Global Commitment e la sua visione di un’economia circolare per la plastica sono guidati dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con UN Environment.
Per Stora Enso, aderire all’impegno è un altro passo per combattere il problema, a livello globale, dell’inquinamento dovuto alle materie plastiche, fornendo alternative rinnovabili. Stora Enso contribuirà, cooperando con clienti e fornitori, attraverso lo sviluppo di soluzioni circolari e a basse emissioni di carbonio per sostituire gli imballaggi in plastica. I materiali sono a base di fibre di legno provenienti da foreste e piantagioni gestite in modo sostenibile. Questo impegno è un esempio della crescente domanda di alternative alla plastica, tendenza questa dimostrata anche dai recenti cambiamenti nella politica dell’UE in materia di plastica monouso.
“Stora Enso opera al cuore della bioeconomia circolare e noi collaboriamo con clienti e partner per creare un futuro sostenibile con meno plastica”, dice Karl-Henrik Sundström, CEO di Stora Enso. “Abbiamo, ad esempio, sviluppato una cannuccia per bevande rinnovabile e biodegradabile per sostituire quelle in plastica tradizionali, così come i nostri biocompositi modellabili che aiutano a ridurre la quantità di plastica nei prodotti finiti“.
Il Global Commitment e la sua visione di un’economia circolare per la plastica sono supportati dal World Wide Fund for Nature (WWF). È stato anche avallato e promosso dal World Economic Forum, Il Consumer Goods Forum (un’organizzazione guidata da CEO e che rappresenta circa 400 entità tra rivenditori e produttori provenienti da 70 paesi), e 40 università, istituzioni e altri attori del mondo accademico.
Inoltre, oltre quindici istituzioni finanziarie con più di USD 4000 miliardi di valore di asset in gestione hanno approvato il Global Commitment e oltre 200 milioni di dollari sono stati impegnati da cinque fondi di venture capital per creare un’economia circolare per la plastica.
Il Global Commitment mira a creare “un nuovo standard” per il packaging in plastica. Impegni e obiettivi saranno rivisti ogni 18 mesi e diventeranno sempre più ambiziosi in prospettiva, nei prossimi anni. Le aziende che sottoscrivono l’impegno pubblicheranno i dati annuali sui loro progressi per favorire la spinta al cambiamento e garantire massima trasparenza.
A proposito di Stora Enso.
Parte della bioeconomia, Stora Enso è un fornitore leader di soluzioni rinnovabili per il packaging, di biomateriali, di costruzioni in legno e di cartoncino e carta a livello globale. L’azienda si ispira ad un principio secondo il quale tutto ciò che è fatto da materiali fossili oggi può essere fatto da un albero domani. Stora Enso ha circa 26.000 dipendenti in oltre 30 paesi. Le vendite nel 2017 sono state di 10 miliardi di euro. Le azioni di Stora Enso sono quotate su Nasdaq Helsinki (STEAV, STERV) e Nasdaq Stockholm (STE A, STE R). Inoltre, le azioni sono negoziate negli USA come ADR (SEOAY). Per maggiori informazioni sui prodotti Stora Enso, visita la pagina https://www.sdrsrl.it/prodotti/cartularia-storaenso/.
A proposito di questo articolo.
Questo articolo, sotto forma di comunicato stampa, è stato pubblicato originariamente in Inglese sul sito internazionale di Stora Enso ed è stato da noi tradotto e ripubblicato.
L’originale è disponibile alla pagina: https://news.cision.com/stora-enso-oyj/r/stora-enso-signs-global-commitment-to-combat-plastic-pollution,c2763054.